Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] tagliata nella roccia o poggiante su travature di legno o su volte, era cosparsa di sabbia, non lastricata e, spesso, munita gallerie anulari permettevano l’afflusso della folla. Sull’alto delle gradinate correva una galleria con colonne o pilastri ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] Noli e la borgata di Pietra Ligure. Viene ricordato per la prima volta nel 1213. Fondandosi su ripetute investiture (1162, 1226, 1355), i (1292, 1340, 1385) di forzarli a riconoscere il suo alto dominio. Dopo la guerra del 1447-48, Giovanni I Del ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] la quale l’O. sbocca sulla riva settentrionale del Lago Turkana.
Il nome O. sembra che sia stato usato per la prima volta da padre Leone des Avanchers, che percorse la regione all’inizio della seconda metà del 19° secolo. Il rilievo del suo corso ...
Leggi Tutto
Quiché Antica popolazione dell’America Centrale (360.000 individui nel 1982), occupante alcune zone montuose del Guatemala meridionale. Linguisticamente i Q. fanno parte del sottogruppo quichil della [...] (a sua volta appartenente al gruppo maya e, con questo, al supergruppo penuti dell’America centro-settentrionale), insieme agli idiomi affini Cakchiquel, Tzutuhil e Uspanteco.
Le rovine archeologiche del territorio Q. attestano l’alto grado di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] scavo al territorio circostante il sito esplorato, una volta che siano state conosciute tutte le caratteristiche del suo 7° e 6° sec. a.C., una classe aristocratica dotata di alto potenziale economico.
Fenomeno generalizzato fra 7°-6° sec. a.C. è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] con se stesso e con la propria cultura, chiave di volta di un universo di categorie morali che crolla non appena, avvelenati Azerbaigian, in Ucraina e in Carelia. Nell'area dell'alto Seversky Donets, a Shosseinoe, sono state individuate alcune case ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con banchine in cementizio.
Le navi secolo. L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°- ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] un individuo del gruppo con statura media più bassa può essere più alto di uno del gruppo con statura media più alta. Pertanto, in questi polimorfismi sono elevati perché è elevata, anzi a volte elevatissima, la frequenza con cui vengono prodotti i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] D. Robberechts, un isolato volontario, che per due volte si costruisce una città, Avignone e Praga, a rurali: a Neerharen (presso Maastricht) si elevava, nel periodo dell'Alto Impero, una bella villa romana, distrutta o abbandonata nella seconda metà ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] l'industria e le costruzioni fanno registrare un valore appena più alto (25,1%) e una quota quasi identica va ai opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica degli interventi è varia: si passa dalla ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...