CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] posizione elevata dominante la Senna, si trovava sin dall'Alto Medioevo un castello appartenente ai vescovi di Langres, notare non solamente nel coro e nei bracci del transetto, voltati a botte e dotati di finestre alte (benché di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] esempi interessanti. Si può dire che per la prima volta nell'Eretteo si possa osservare la disposizione architettonica di invece delle botteghe erano delle f., queste erano poste più in alto in modo che chi passava per la strada non potesse guardare ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] della Chiesa, sacerdoti e re dell'Antico Testamento, martiri e santi, il più delle volte a mezza figura e entro medaglioni, occupano gli archi.Nell'abside, dall'alto verso il basso, sono rappresentati la Madonna con il Bambino tra due angeli, la ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] bacino alla confluenza dei fiumi Mže e Ratbuza.Nell'Alto Medioevo centro principale dell'intera area fu il castello dell dell'Ecce Homo con la Vergine e le Pie donne; sulle volte, figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 11°, dall'insediamento del mercato, sorto già nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 e la carica di borgomastro nel 1309; il più antico ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] Terranuova e Castelfranco è stato per la prima volta analizzato e interpretato nei suoi caratteri progettuali A. Mariotti, Le 'terre nuove' come utopia, in Dialettica territoriale fra alto e basso Medioevo, Firenze 1974, pp. 165-168; E. Baldari, San ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] legno di quercia a grandezza quasi naturale, opera di alto livello qualitativo, che apparteneva probabilmente a un gruppo della di B. e della parrocchiale di Clynnog Fawr; simile alla volta a botte del coro, lignea e decorata a pannelli intagliati, ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] cui oggi poco rimane - e la costruzione di un imponente torrione (alto m 26), posto a S-E del complesso, con muri a bugnato 13° secolo. Una serie di gallerie porticate, coperte da volte a botte su archi trasversali, apre sul cortile attraverso gruppi ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] fu innalzata una torre di difesa quadrangolare.Nel punto più alto della città, al principio del sec. 13° fu di S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il tribunale e ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] 385 dopo Cristo.Il sito è stato usato per breve tempo nell'Alto Medioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di sepoltura per Cashel, nella contea di Tipperary, segnata a sua volta da influssi localizzabili in area germanica. La chiesa di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...