GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] alcune testatine decorative, su disegni preparatori forniti ancora una volta da Masucci, per il primo volume della terza edizione Gallerie granducali, nel 1758, fu il riconoscimento più alto della sua carriera artistica. L'anno successivo venne ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] di ritenere questi ultimi i pionieri del giottismo nell'alto Lazio. Più di recente è stata riesaminata la questione come la Madonna della Ss. Trinità di Viterbo, dove il volto e le mani sembrano quasi sovrapponibili, e anche la Madonna col ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] dei fatti del giorno; in alcuni punti compaiono le sue iniziali. Ogni anno è introdotto in alto da una testatina decorativa, le decorazioni sono a volte legate a motivi della vita di galera e, dal 1684 in poi, comprendono sempre immagini o scritte ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Martino in trono e due angeli, attribuita a L. per la prima volta da Cohn, già in deposito nella chiesa di S. Niccolò a Ferraglia, maestria tecnica. Ne risulta dunque un prodotto di alto artigianato eseguito in modo rigorosamente tradizionale, a ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] : un approccio che poi riprese e portò a un più alto livello nell'ultima fase della sua carriera artistica nella Sacra Famiglia a Legnano (1633-34: Figure di Profeti nelle lunette e nella volta, S. Agata e S. Lucia sui pilastri e l'Assunzione della ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] grandissima stima. Nel 1881 presentò per la prima volta a Milano, all'Esposizione generale italiana, due paesaggi V (1896), pp. 237-293; Degli usi e costumi di una tribù dell'Alto Paraguay, in Atti del II Congresso geogr. ital. (Roma 22-27 sett. 1895 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] alla Madonna del 1403 le statue della Madonna a Cerreto Alto (S. Giovanni Battista) e nella collezione Salini ( un valore autonomo.
Il 10 sett. 1421 F. si sposò per la seconda volta - della prima moglie non si hanno notizie - con Antonia, figlia del ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] (Londra, Whitfield Fine Art), forse l’esito più alto della prima maturità del pittore (Porzio, 2008, p. del pittore secondo la cronologia di De Dominici.
Segnalata per la prima volta in situ solo nel tardo Ottocento come lavoro di Massimo Stanzione (C ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria in Aventino nel 1584, il suo delle doppie sepolture, il monumento è costituito da un alto baldacchino a parete e da un sarcofago su colonne con ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] fece un’opera di straordinario successo da dedicare a nobildonne di alto rango, al punto che Maurizio Bona, editore e libraio romano 1619 e nel 1620. Il medesimo libretto fu poi ancora una volta stampato nel 1636 a Roma da ignoto editore, ma con una ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...