GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] il G. adotta una serrata partizione spaziale di linee rette, volta a esaltare i riflessi sinuosi della luce alta sull'acqua.
In
In specie i paesaggi carsici rappresentano un momento molto alto della sua pittura, che invece andava perdendo vigore e ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] nel Messaggiere torinese (1836) che "col tempo avrebbe levato alto grido di sé" (Vico, p. 23).
La 18 luglio, e per il 1853 il suo nome è segnato una sola volta negli Atti accademici, fra gli assenti del 28 maggio, scomparendo in seguito ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] più tarde sembrano l'Immacolata concezione della propositura di Montecatini Alto (oggi nel museo annesso) e un'altra mediocre in S. Antonio, probabilmente giovanile) e fiorentine (la volta a fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] mercato antiquario (sei Teste di monaci firmate con monogramma in alto a sinistra, in gessetto nero e rosso, datate 1756 , segnalando la novità di una tecnica non più solo policroma, ma volta a esaudire la richiesta di "dicromi, o sia le figure gialle ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] cappella del Ss. Sacramento in S. Salvatore a Farnese, che Panico licenziò entro il 1603, verosimilmente una volta fatto ritorno nell’Alto Lazio: una pala vistosamente allineata al nuovo ideale classicista.
L’opera, non in ottimo stato, è ricordata ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] pesco e dallo stucco bianco e dorato. Nella volta, entro medaglioni, sono le figure allegoriche della Fortezza effigiato nel busto, eseguito da G. B. De Rossi, posto in alto entro una cornice ondulata in marmo fior di pesco e fiancheggiata da elementi ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] , alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'alto Medioevo. Nel 1925 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] del Carmine a Trento, dove il G. affrescò la Pentecoste nella volta del presbiterio e, nella cupola, una Gloria celeste con angeli, 'agricoltura; per la chiesa di villa Pizzini a Pozzo Alto lavorò agli affreschi e alla pala dell'altar maggiore, oggi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] interventi successivi.
Il duomo, servito da un alto campanile, noto come Ghirlandina, rispecchia comunque il vede la sua grandezza in un rifiuto quasi sdegnoso della copertura voltata, in un momento in cui questa sembrava avviare un percorso " ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] compare per la prima volta in un'iscrizione in caratteri gotici, recante la data 1227, collocata in alto sul fianco meridionale esterno del duomo di Fermo, a destra di un portale romanico lì murato: "A.D. M.CC.XX.VII Bartholomeus. mansionari. hoc. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...