Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] le coppie più giovani, il rischio del divorzio è più alto. Inoltre, in questa fase la propensione al divorzio è e 1991), con la particolarità che dal 1974, per la prima volta, i matrimoni interrotti da un divorzio hanno raggiunto e superato quelli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] tutti il mantenimento del medesimo tenore di vita anche una volta in pensione, tramite la garanzia dell'accesso a meccanismi di il pensionamento anticipato, non ha risolto il problema dell'alto livello della spesa pubblica nel settore. Per questi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] T. Yamasaki e T. Narahashi avevano osservato per la prima volta che il DDT aumentava notevolmente il potenziale postumo negativo del degli attuali pesticidi risale al 1954: con decreto dell'Alto Commissario per l'Igiene e la Sanità gli ‛insetticidi ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] con una investitura dopo la morte dei padri per le famiglie di alto lignaggio. Ma il sovrano svevo fece di più, in quanto correlò economico-finanziario delle città comunali, che di volta in volta attraevano o respingevano i grandi casati di Lombardia ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] tonnellate stabilita dalla Gran Bretagna e dalla Norvegia. In alto mare scaricano il bottino in navi diverse che operano con poi fermarsi tre mesi nella zona di pesca della Sierra Leone. Una volta lì, le canoe sono state messe in mare, ciascuna con a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] alle pressioni dei conservatori ed alle richieste dell'alto clero che voleva la restituzione di taluni poteri e rinunciare alla Toscana. Ma il granduca poteva, a sua volta, contare sull'appoggio determinante del Metternich, deciso a ristabilire ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della produzione) e, dall'altro, che non è carestia l'alto prezzo dei prodotti agricoli, il quale anzi, nel garantire i e con una grande varietà di sviluppi, giungendo più volte ad analizzare i fenomeni e i processi economici più generali ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] documentaria" dell'Italia centromedievale, in più interventi: l'ultima volta in Città e campagna: rapporti politici ed economici, in AA ove sia in vi-gore un regime documentale di tipo "alto-medievale", mentre il notariato di publica fides le rende ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] greci, è solo con la filosofia dei lumi, con Montesquieu, Voltaire, Rousseau e con l'italiano Beccaria, che si comincia a di diffondere questa ideologia criminale (anche attraverso opere di alto valore letterario). Essa si insinua, turba, fa degli ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] . Una concezione, si è detto, che per la prima volta nella storia realizza una "soluzione di equilibrio: la coesistenza di che del primo non è che "l'estensione al livello più alto e generale"; esso è altresì "il compimento dello Stato di diritto", ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...