Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] altresì il potere legislativo, produsse documenti di alto valore politico e costituzionale, quali la Dichiarazione costituente eletta a suffragio universale maschile e (per la prima volta) femminile nel 1946, dal cui fecondo lavoro nasce la ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] si trova all’interno dello strato aerato del terreno (a sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di in numerose condizioni morbose (ipertrofia di alto grado della prostata, malformazioni congenite ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] all’esercizio delle funzioni giurisdizionali fu riconosciuta per la prima volta proprio con riferimento alla C. d’assise dalla l. privato della famiglia regnante.
Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] commercio le res publicae e quelle universitatis; quando nell’Alto Medioevo si ritenne che il potere regio rappresentasse anche la quelli demaniali. I beni dello Stato furono a loro volta distinti in beni demaniali e patrimoniali: solo questi ultimi ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] Europea. Essa è volta ad assicurare che l’UE disponga di una propria capacità operativa per contribuire sono adottate dal Consiglio dell’Unione all’unanimità, su proposta dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato più volte ricuperato, contro beni, il costo dei quali è appena in alla bizantina translatio dominii, insinuatasi nei documenti dell'alto Medioevo, si trova nettamente precisata in Grozio (De ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] predominano le mangrovie. La Shorea robusta (sal) pregiato albero d'alto fusto è all'incirca confinata in questa regione.
La regione del da 5500 telai del 1879-84 si è passati a 10 volte tanti, mentre i fusi si sono addirittura moltiplicati per 13, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , quella di questi 46 comuni è cresciuta di oltre quattro volte e mezza. Due comuni avevano - nel 1930 - più n, r e r, (e)r, p. es. kolder, m. ol. colre, cfr. medio alto ted. kolre, ted. Koller.
10. La caduta di d intervocalico (〈 *î, *ß) o quanto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] stessi la bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in quel tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimoniale antico-testamentario si avvicina alle leggi assire. Il padre a sua volta fa dei doni alla figlia all'atto dello sposalizio (Giosuè, XV assai elevato dell'immediato dopoguerra e quello pure alto del quadrennio 1922-25, si avverte una ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...