Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] culturali e sociali delle classi guerriere dell'Alto Medioevo e resta appannaggio quasi esclusivo della popolazione è visto sinora, nell'evolversi dei tempi sono state di volta in volta approntate norme e sanzioni in grado di mansuefare, in modo ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] co. 446, l. 24.12.2007, n. 244, ma, differita più volte la sua entrata in vigore, con l’art. 49 della l. 23.7.2009 d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia il Tribunale di Venezia, per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esercizio delle sue funzioni, tranne il caso di alto tradimento e attentato alla Costituzione: se si tiene di che cosa è stato detto intorno alle questioni affrontate.
Una volta che il Presidente della Repubblica italiano ha parlato, e fatto capire ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] legge della assemblea rappresentativa del popolo (legge a sua volta che deve essere conforme alla costituzione, per cui sempre Costituzione; il numero di tali sedicenti materie è però talmente alto e pervasivo, ed in alcuni casi la loro portata così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] luogo a una vera e propria fioritura di interventi di alto livello (Tarello 1976; Ghisalberti 1985; Padoa-Schioppa 1994;
Il filo conduttore che lega insieme queste valutazioni – ancora una volta non per caso connesse a una guerra mondiale e alla sua ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...]
Il modello del 1831, piuttosto che al precedente “alto” del Conseil d'Etat napoleonico (pure largamente presente alla sua capacità di corrispondere alla domanda che gli viene di volta in volta indirizzata.
Fonti normative
l. 20.3.1865, n. 2248 ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] funzioni. Secondo l’icastica definizione di Giuseppe Mirabelli, alto magistrato e senatore del Regno, «muovere è togliere qualcuno Uomini, va rilevato, la cui stessa vicenda personale, a volte tragica, si fondeva senza soluzione di continuità con la ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] anche laddove il numero di tali eventi sia significativamente alto – non è requisito di per sé sufficiente a I reati, cit., 457 ss., 468 ss.; Gargani, A., I molti volti del disastro. Nota introduttiva, in Criminalia, 2014, 251, Gargani, A., Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] può avvenire per effetto di decisioni di volta in volta assunte dal legislatore, ma quando l'inflazione differenziati, il lavoratore medio) otterrebbe dunque un rendimento più alto. L'essere invece assoggettato a un regime a ripartizione rappresenta ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e il funzionamento, è posto sotto l’autorità dell’Alto rappresentante, gode della piena autonomia funzionale rispetto alla Commissione era sforzati di connotare la PESC almeno come volta ad assicurare pace e sicurezza (Koskenniemi, M ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...