(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] poiché la c. sembra restare sospesa fra il mondo 'alto' della sovranità nazionale e il mondo 'basso' dei bisogni . civile, di quella politica e di quella sociale, includendo ogni volta nuovi soggetti e nuovi diritti.
La c. civile si afferma per ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] di governo implica la necessità che l'equilibrio di volta in volta raggiunto sia comunque formalizzato in regole costituzionali, poiché Regioni privilegiate a trovare un punto di equilibrio più 'alto' di quello identificato dal semplice 'minimo'.
L' ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] che le permettono di adattare, utilizzando l'alto grado di elasticità che le norme costituzionali possiedono quando recide brandelli di leggi incostituzionali. È stata poi in conflitto una volta, nel 1959 (sent. n. 9), a causa del rifiuto opposto ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] della presidenza del Consiglio sono stati per la prima volta disciplinati legislativamente. A tale legge ha dato attuazione il del tutto nuovi. Si tratta delle cosiddette a. indipendenti ad alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Tredici Comuni (chiamato, molto impropriamente, "cimbro"); esso è differenziato dal lusernate che a sua volta si stacca notevolmente dal mòcheno (Alto Perginese). Siccome, eccezion fatta per il mòcheno, per cui si tratta d'insediamento più recente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] prima metà del sec. II, l'impero toccò il suo più alto fastigio; spagnolo ancora fu nel sec. IV uno degli ultimi più del Río Salado (1312-50), la lotta riarse, e questa volta con sviluppi tragici, durante il regno di suo figlio Pietro el Cruel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo) alla fine del 1930 (74.351 nel 1913), ciò che equivale a oltre 3 volte e mezzo il chilometraggio italiano (0,4 km. di linea ogni 100 kmq. e 5, per il rigore del freddo. Il tamburo è più alto di quello delle chiese bizantine, ed è di forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] minuziose da osservarsi nelle proporzioni principali degli edifici, stabilendo, p. es., che il fusto delle colonne sia alto da sette a dieci volte il diametro e che l'altezza della base debba superare il diametro del fusto.
Le costruzioni cinesi si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i campi e le colture; nell'altra del 1912 vennero proiettati in alto blocchi di 50 mc. e lo spostamento d'aria fu tale da 72 ken o provincie, corrispondenti a uno o più kuni; tuttavia, qualche volta, un kuni è diviso in due ken. Tre di essi, che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] le parti da popoli slavi e baltici e lontana dai centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. aderiva ai più lievi moti d'animo; a sua volta Norwid dovette attendere il principio del secolo XX per ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...