Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] tali fluttuazioni può essere effettuato fruendo ancora una volta dei metodi della termodinamica statistica. Se si . 5 in basso, che costituisce una proiezione della fig. 5 in alto e una generalizzazione, per pressioni fino a oltre 0,3 GPa, della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] da parte nostra si muove verso il basso o verso l'alto. Perciò, indicando con S un sistema cartesiano con l'asse tensoriale. Un tensore di tipo (p, q) si dice q volte covariante e p volte controvariante. Un tensore di tipo (0, 0) dicesi scalare, di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dei raggi del Sole ai quali l'autore fa riferimento una sola volta, si riduce a garantire l'esistenza del segmento di retta che poiché si produce a partire da qualcosa che si trova in alto, si è immaginato che esso discenda da questo, benché, con ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] numero di particelle passerà a un livello energetico più alto. È poco probabile che tutta l'energia disponibile ϕ2 − ϕ1 lungo il cammino cresce nel modo richiesto, perché ogni volta che un anello interseca il cammino, si ha un aumento nella fase di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] torto o a ragione gli si attribuivano infatti, di volta in volta, la vite nota col suo nome, la puleggia composta siano legati da una corda, cosicché il movimento di un peso verso l'alto su un piano è lo stesso dell'altro verso il basso sul suo piano ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] avviene una nuova transizione in cui il fotone scompare, mentre l'elettrone di destra a sua volta subisce un cambiamento del momento. Le due linee in alto corrispondono allo stato dopo l'urto. La fig. 2B descrive ovviamente una sequenza molto simile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e n è composto, o il test non fallisce mai e n è di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] si muovevano verso il basso, se pesanti, oppure verso l'alto, se leggeri; viceversa, il moto violento era, per esempio, stessi e sui corpi sufficientemente vicini; (b) un corpo, una volta messo in moto, continua a muoversi in linea retta fino a che ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f rappresentano (1/8πW) volte le ampiezze invarianti. Quando e- ed e+ hanno elicità opposte, fa e all'ordine α segue immediatamente dal comportamento di tali grafici ad alto mW, comportamento che è ~ (1/m²W) a meno ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] alla colonna del plasma si richiude su se stessa una sola volta dopo aver compiuto un giro. La colonna è quindi soggetta = 10,6μ). Questo secondo, in particolare, per il suo più alto rendimento (2 ÷ 10%), sembra l'unico utilizzabile per la produzione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...