Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di calore sensibile durante le ore centrali della giornata è circa 15 volte superiore a quello osservato in Antartide. Di notte, sia in si assume che una bolla d'aria in movimento verso l'alto sia, istante per istante, in equilibrio con l'ambiente. ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . Ne consegue che la funzione F è curva verso l'alto e perciò ha derivate seconde positive. Poiché queste sono legate , la costante c che ottennero Dyson e Lenard era di circa 240 volte il valore E0 della (5), che dovrebbe essere il valore corretto. ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] recentemente osservata anche per gli atomi, la cui massa è migliaia di volte maggiore rispetto a quella degli elettroni, aprendo la strada a un quantistica, devono essere contenuti usando risonatori ad alto fattore di merito. In tali circostanze, il ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] dei materiali; gli elementi più leggeri tendono verso l'alto e viceversa.
Il limite tra la crosta e il permesso di capirne anche la natura solida dato che queste, a loro volta, producono nuovamente anche onde S. Il nucleo interno inoltre presenta onde ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] architetti, per esempio, poteva essere molto alto; Simmaco menziona infatti due architetti, responsabili di 0,350 m e, in epoca romana, 0,308 m, cioè rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] possedere (per molti valori di k) quell'alto grado di imprevedibilità che è la caratteristica precipua del 'immagine rappresentata nella fig. 7, il che indica ancora una volta come le orbite abbiano un andamento irregolare nell'intervallo, senza mai ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] per es., di un organismo vivo, composto di cellule, a loro volta composte di molecole e così via. I sistemi complessi godono in luce della lampada diventa più intensa e il traliccio più alto, e quindi sempre più si allarga l’area illuminata, ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , il primo mai realizzato, che raccoglieva le acque dell’alto corso dell’Adda con un canale derivatore di 12 km Milano l’energia prodotta, con un elettrodotto trifase a 65.000 volt, lungo ben 150 km. L’impianto ebbe una importante azione calmieratrice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] variazioni sono meno dell'1% (come nel caso del Sole), ma a volte anche di un fattore 10 o più. Alcune stelle hanno una combinazione di più o meno compresi, ma il loro numero è talmente alto, e si manifestano su scale di dimensioni così diverse (dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] monasteri, il cui tasso di alfabetizzazione era molto più alto di quello degli artigiani secolari. Questi testi, tuttavia stesso Thomson ci informa che quando intraprese per la prima volta il lavoro sperimentale in fisica all'Università di Glasgow, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...