marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] alte e basse m.: è quanto spesso si verifica nell'alto Adriatico, con i vistosi fenomeni dell'acqua alta, e più di φ da r-3 fa sì che l'attrazione lunare sia 2.17 volte quella solare. Dall'espressione di φ si riconosce la sua simmetria intorno all ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] (o geocentrica), cioè la velocità della m. rispetto alla Terra; il punto all'infinito corrispondente a questa velocità sulla volta celeste viene detto radiante della meteora. Come tutti i metodi ottici, questo metodo si applica soltanto a m. relativ ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] Questo modo di procedere non è solo una chiave di volta del metodo scientifico, ma anche un approccio generale per affrontare vale 11 o 21: decidiamo che se il magnete è orientato verso l’alto, il valore è 11, se invece è orientato verso il basso, il ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] l’ora del luogo da cui si era partiti. Una volta in viaggio sarebbe bastato confrontarlo con l’ora locale, facilmente deducibile e poco precisi: impossibile pensare che funzionassero sballottati in alto mare tra umidità e salsedine. Ma John Harrison ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] popolarmente, chiamate bombe atomiche) sono state impiegate per la prima volta sul finire della seconda guerra mondiale, dagli SUA contro il scadenza del Giappone, richiedesse necessariamente un così alto prezzo di vittime civili (sul momento, circa ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] se di modesta entità, che colpì le coste dell'alto Adriatico, comprese Trieste e Venezia. In questo caso le del maremoto.
La modellazione come strumento di prevenzione
Una volta individuate le aree dove possono avvenire terremoti capaci di generare ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] verifica nelle cognizioni cartografiche durante l'alto Medioevo, quando alla tradizione scientifica antica la sua immagine su G intercorre una similitudine. Se il raggio di S è n volte più grande di quello di G si ha che: il rapporto (scala) tra una ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] ottici per deviare la visuale in una direzione comoda per l'osservatore, come accade, per es., in telescopi diretti verso l'alto o in periscopi, risultando più comodo avere una visuale d'uscita pressoché orizzontale; un caso particolare è il p. a ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] onde. Una foglia che galleggia sulle acque di uno stagno oscilla in alto o in basso al passaggio di un’onda, ma non si avvicina tra due posizioni estreme in cui ritornano periodicamente una volta che le condizioni di equilibrio sono state rotte. In ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] ’Accademia di Livorno. A 300 m dalla costa, Pacini misurò più volte la ionizzazione specifica dell’aria sulla superficie dell’acqua e a 3 che circa un quinto della radiazione proveniva dall’alto ed era assorbita dallo strato superficiale dell’acqua; ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...