La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'efficacia del prodotto, nel 1946-1947 viene varato dall'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità il Piano per dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo magnetico terrestre).
Il primo grande ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . Esso è stato tradotto due o forse tre volte in arabo; la prima volta prima della metà del IX sec., la seconda più a essersi occupato attivamente di equazioni indeterminate: l'alto livello, il richiamare altri matematici che hanno lavorato in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di Huygens. Quest'ultimo aveva però ben altre ambizioni, e nel decennio fra il 1660 e il 1670 fu più volte collaudata in alto mare la precisione di una versione modificata del suo orologio a pendolo‒ con una montatura a sospensione cardanica che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] solo l'Ultimo Giorno i cieli intoneranno ancora una volta quell'accordo perfetto prima dell'eterno silenzio. Tuttavia, grave in basso, al Sol medio sulla sfera del Sole, al Sol alto in cima ‒ e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la loro direzione duecento allievi ricevevano ogni anno lezioni di alto livello e alcuni di essi, come Jean-Baptiste Biot La fisica di Laplace è quindi molto meno dogmatica di quanto a volte si è potuto affermare. Il valore del modello delle forze a ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] 100 °K, dobbiamo avere un flusso di raggi cosmici piuttosto alto nella regione a densità minore di 1 atomo/cm3.
L' che la massa dell'idrogeno atomico nel disco sia pari a 4 milioni di volte la massa del Sole. La massa ‛totale' entro gli 800 pc è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] penetrato nella crosta terrestre attraverso crepe spingendo verso l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonato lo fece, quando, nel 1793, enunciò per la prima volta la sua legge. Dieci anni dopo, però, la trattazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] Bavarese delle Scienze).
Nel 1799, nel momento più alto della fisica speculativa a Jena, il poeta Novalis, elemento, allora il peso di un atomo di ossigeno doveva essere 5,5 volte maggiore di quello di un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] passo di griglia (Δx) e al passo temporale (Δt), il quale a sua volta è proporzionale a Δx per il vincolo di stabilità di CFL, ne risulta che:
N d'onda decimetriche e che, puntando verso l'alto, permettono di ricavare il vettore velocità dell'aria. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più in alto le montagne si ergevano sopra la superficie, tanto più in ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...