Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] . positivo, p. negativo, rispettivamente quello a potenziale più alto, più basso (nelle celle elettrolitiche, p. positivo è lo suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R.E. Peary il 6 aprile 1909; il p. ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] russa", 1755, pubbl. 1757) introduce per la prima volta la distinzione tra lo slavo ecclesiastico e la lingua parlata; ecclesiastici", 1757) egli espone la teoria dei tre stili letterari (alto, medio e basso) da usare a seconda dei generi letterari, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] quantistiche della materia organica e inorganica, che hanno a loro volta ispirato sia la creazione di nuovi sistemi sperimentali di misura di queste molecole possono essere variate con un alto livello di controllo inserendo gruppi chimici specifici in ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] di ordine antiferromagnetico sono osservati in prossimità, e qualche volta in sovrapposizione, alla s., portando a fenomeni di commerciali della s., che sono costituite dai magneti ad alto campo e alta omogeneità per la Risonanza Magnetica Nucleare ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] del loro decadimento potrebbe quindi costituire la chiave di volta per affrontare il problema della previsione a lungo termine con lunghezze d'onda decimetriche i quali, puntando verso l'alto, permettono di ricavare il vettore velocità dell'aria. Il ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Gli esperimenti sono stati quindi condotti sotto alto vuoto e hanno utilizzato l'interazione degli m=1, 2, 3>. Una trappola magnetica fu usata per la prima volta da W. Paul per confinare neutroni. L'intrappolamento magnetico di atomi fu dimostrato ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ultima regione si presenta quasi sempre con due massimi relativi, il più alto dei quali è il massimo assoluto a 300÷400 km e individua categorie di segnali, con uno spettro migliaia di volte più ampio di quello dei precedenti segnali telegrafici, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] a cambiamenti della sua struttura atomica e nucleare". Una volta fissato come eguale a 1 questo rapporto per i corpi libero da determinare (soluzioni A); il valore così trattato è però troppo alto (3,5÷3,1 g/cm3) rispetto a quanto già sappiamo ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] della densità pari a n=1038 nucleoni/cm3. Un numero cioè 1015 volte più grande del numero di Avogadro, corrispondente a 1015 g/cm3. Ciò messi recentemente in evidenza, sono:
a) gli stati ad alto momento angolare, in cui il nucleo si trova in rapida ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] tra 0 e 20.
L'indice di gruppo è tanto più alto quanto peggiori sono le qualità portanti del t.; perciò associando nella . 959; terreno, App. II, 11, p. 987 e ss.).
Una volta che siano noti i valori della coesione e dell'attrito interno del t. in ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...