Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] power degli Stati Uniti sul piano internazionale con una strategia volta alla cosiddetta full spectrum dominance, che nei paesi nordafricani ha ma con un livello di libertà culturale assai più alto di quello sovietico. Tuttavia, a prescindere dal suo ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Cipangu, il Giappone invano ambito da Kubilai, che per due volte ne tentò l’invasione. Il lungo itinerario di Marco Polo nella M. P., in Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e Alto Medioevo, Milano 1962, pp. 107-147; G. Caraci, Viaggi fra ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] nel fronte di gola, il piano inferiore è coperto da una volta a botte e, nella parte a sporgere, da un semicatino scarse tracce della produzione artistica relativa al periodo compreso fra l'Alto Medioevo e i primordi dell'età gotica. In questo periodo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] le misure sono divisibili per 12: di 48 piedi è l'altezza del corpo poligonale a sedici lati fino alla cimasa del tetto, alto a sua volta 12 piedi; da esso si innalza l'ottagono per 24 piedi e il bel tetto di marmo, che un tempo era rivestito in ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata navata mediana prolungata verso O di una campata coperta a volta; si ottenne in tal modo uno spazio interno unitario. ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Saraceni, che tornarono ancora nell'850 e nell'877. Per la prima volta nel 982 si ha notizia di una marca di A., infeudata alla Chiesa ) e le secondarie porte della Farina e di S. Francesco in Alto (Leoni, 1810-1815, III, p. 217), sono scomparse per l ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia stata più volte ricostruita nel sito attuale, ma non sempre con funzioni di pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] a campana (fine sec. 13°-inizi 14°).La fondazione della Severikirche viene menzionata per la prima volta nel 1121, ma nella zona, ricordata come alto monte, già molti secoli prima erano sorti insediamenti di pertinenza ecclesiastica: poco o nulla si ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] mura. Questa cultura della Tarda Antichità e dell'Alto Medioevo fu profondamente segnata dal cristianesimo, documentato dal edifici, le spinte esercitate dalla volta della navata centrale sono controbilanciate da volte a quarto di cerchio che ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e una torre sul lato sud; la copertura è a volte a crociera e a stella.Numerose altre chiese furono edificate a K. Kaźmierczyk, Wrocław lewobrzezny we wczesnym sredniowieczu [B. nell' Alto Medioevo], 2 voll., Wrocław 1966-1970; Sztuka Wrocławia [Arte ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...