VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] curve, che già in passato era arrivata ad un alto grado di perfezione, nonché di conferire un significato funzionale delle forme differenziali di grado qualunque, la quale a sua volta ha ricevuto recentemente il più grande impulso dallo studio dei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] intrauterina, elevatissima nelle prime settimane. Il numero dei concepimenti, avvertiti e no, ne risulterebbe circa tre volte più alto.
Da questa cifra di 12 figli non bisogna concludere che la capacità di moltiplicazione della specie umana sia ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] l'area di K. Per calcolare In in generale definiamo un'altra misura, questa volta sulle coppie di punti (P1, P2). L'unica misura invariante sulle coppie di punti Per esempio l'autovettore associato al più alto autovalore positivo di P esprime lo stato ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] di una nuova fase storica, in cui per la prima volta è ottenuto un risultato generale (cioè relativo a tutti gli algebrica a coefficienti interi, con coefficiente del monomio di grado più alto uguale a 1). Sia poi K∞ il sottocampo di C ottenuto ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] deriva dalla parola araba al-giabr, usata per la prima volta dal matematico arabo Muhammad Ibn Musa al-Khuwarizmi (vissuto nel grado di un polinomio il grado del monomio di grado più alto fra quelli che lo formano; un polinomio si dice omogeneo se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] aventi una dimensione (indicata nel precedente esempio in alto a destra tra parentesi nelle lettere b e c la proiezione di Mercatore (1512-1594), usata per la prima volta nel suo planisfero del 1569. Nella proiezione di Mercatore, che conserva ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] dimensione r come curva di grado d, si ha
A sua volta, quest'affermazione si basa sul fatto che l'insieme dei divisori ℱ) ≃ Hn-k (X, ωX ⊗ ℱ*)*, dove l'asterisco in alto indica il passaggio al duale. Questo teorema si estende agli schemi definendo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] superficie piana, per esempio su un tavolo o per terra; a volte un panno particolare ricopriva la superficie, e di questo panno si ciascuna per il numero che si trova nella posizione più in alto (cioè il coefficiente della x) dell'altra. I numeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] n in k basi prese a caso, o il test fallisce almeno una volta e n è composto, o il test non fallisce mai e n è di un missile a tre stadi per portare a quota operativa veicoli spaziali. Alto 47,4 m e con massa di 208 t (senza carico utile), Ariane ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il solstizio d'estate, quando il Sole è al suo punto più alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la essere usato durante tutto l'anno, mentre la feritoia nella volta limitava l'uso dell'altro gnomone alle date prossime agli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...