Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] formato dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo, continua in alto con il diencefalo, in basso con il midollo spinale e destinato alle meningi (ramo meningeo), il quale a sua volta riceve fibre simpatiche dal corrispondente ramo comunicante grigio.
A ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] metatarso, e posteriore, tuberosità del calcagno. La chiave di volta di questo arco è lo scafoide, che in condizione di appoggio quinto poggiano al suolo; il secondo ne rappresenta il punto più alto, in quanto dista dal piano di appoggio circa 9 mm. ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] diceva, rispetta questo principio: è al centro, più verso l'alto che verso il basso e più in avanti che indietro; maggiore sinuosità o durezza di una linea, che caratterizza un elemento del volto o la sua forma intera, si carica di senso: è indice di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] polivalente. La verticalità e le mani libere a loro volta sollevano la mascella dai compiti che prima era costretta a concezione del corpo come microcosmo, tipica del taoismo. L'alto livello di perfezione e di grazia dei movimenti del taiji quan ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] 'aria fresca" nei campi dell'arte medica e della chirurgia. A sua volta il sovrano, nel dare il consenso al passaggio del B. alla cattedra di agricola piemontese con un fattivo appoggio dall'alto. Allo sviluppo della Società agraria di Torino ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] perciò di estrema importanza. Essendo tali pazienti ad alto rischio, è necessario assicurarsi che le funzioni vitali di un'antica ma assai significativa precisazione: ancora una volta è in questione l'esigenza di recuperare il momento irrinunciabile ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] dello spazio, mentre la TAC combinava per la prima volta immagini prodotte dai raggi X con la tecnologia informatica. di diffusione è diverso a seconda della direzione: molto alto nella direzione parallela alla fibra e minore perpendicolarmente a essa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] , con successo crescente, come attesta il salario assai più alto rispetto a quello della gran parte dei colleghi medici e dal solo Ugo Ruggeri, fu successivamente ristampato numerose altre volte fino al secolo XIX. L'opera fu anche tradotta in ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] intervenire con una serie di fumigazioni - aromatiche o mefitiche, dall'alto e dal basso - per attrarre o respingere l'utero in una 92, il merito di aver organizzato per la prima volta la massa di osservazioni sulle manifestazioni isteriche in una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] moribondi erano stati sottoposti ‒ senza saperlo ‒ a esperimenti ad alto rischio. L'anestesista Henry K. Beecher esortò gli Stati Uniti Il termine 'bioetica' è comparso per la prima volta nel 1970 in un articolo pubblicato dall'oncologo Van ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...