Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] (Fiume, Abbazia)14 e, causa il nascente turismo, nell'Alto Adige (Merano e Bolzano)15.
Accanto al commercio la diplomazia Réveil anche Camillo Benso conte di Cavour, che soggiornò più volte presso i suoi parenti ginevrini. In una lettera del 1833 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 7,5 e alta m 10, è un'aula unica coperta da volta a botte acuta con coro ad andamento poligonale irregolare di cinque lati che allineamento normale a essa si dispone un lungo e alto edificio rettangolare. Manomesso da un principio di restauro ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sperava di tornare vivo dall’isola. Era questa la prima volta che un vescovo di Roma si dimetteva dal suo ufficio49.
cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, a cura di L. Pani Ermini, P. Siniscalco, Città del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] anche la presenza alla guida del governo di un alto dignitario della massoneria, un anticlericale della prima ora, di rifondazione all’indomani del 25 luglio, cercò ancora una volta di farsi interprete degli umori laicisti che allignavano nel mondo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fino in fondo – ma ne avevano anche pagato un prezzo molto alto a livello personale – l’esilio e la prigione, nel caso – celebrata da Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, per così dire, davanti alla ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due volte il giorno, e chi vuol passare questo tempo, non lo deve loro case esercitando mestieri diversi. Dato l’alto numero di adesioni, le iscritte furono divise ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e nuove istituzioni tanto di centri abitati quanto di centri ecclesiastico-religiosi che connotano l’Alto Medioevo meridionale. Quel contesto latino era, a sua volta, agitato, mentre il Mezzogiorno vi si inseriva o reinseriva, da profondi fermenti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] doveva esplicitare con il raggiungimento di un profilo scientifico alto, richiesto dai sacrifici dei cattolici che mantenevano in e al tempo stesso presidente del Toniolo, che a sua volta costituiva il perno del collegamento tra l’ateneo e la Santa ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] lombardo. A differenza del 1908, l’iniziativa venne dall’alto. Il nuovo ‘ramo’ mirò sin dall’inizio a darsi morale, salvo restando il diritto del magistero di tracciare di volta in volta il confine tra la politica e ciò che non doveva essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] (8): "La figura dell'uomo è eretta e guarda verso l'alto: cose queste degne del comando e della regalità. Il fatto che più quadrangolare; il cielo le si stende sopra come la volta di una tenda.
Il ricorso all'assistenza angelica offre il fianco ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...