Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] (c. dinamometrica a scatto) il momento torcente applicato al dado stesso. C. di volta Nelle costruzioni civili, elemento centrale, più alto di una volta, di un arco, detto anche serraglia; quando non esiste un elemento costruttivo distinto (come ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici apostoli, si convinse dell'avvenuta Resurrezione di Cristo soltanto dopo averne toccato il costato. Sotto il nome di T. ci sono trasmessi alcuni tardi apocrifi.
Vita
Delle pochissime notizie [...] (cfr. l'Inno della perla). Vangelo di T.: conosciuto nel 2º sec. (è citato la prima volta in Origene e Ippolito), perduto e ritrovato nel 1946 in versione copta nell'Alto Egitto; si tratta di un testo (una raccolta di logia) d'ispirazione gnostica. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] ª ed. del Novum Testamentum Graece, edito per la prima volta nel 1898 da Eberhard Nestle, ripreso e sviluppato dal figlio qui, poiché si aggiungono altre sollecitazioni di vario genere: dall'alto, criteri dogmatici o di fede; dal basso, le necessità ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della pista del Circo, il che fa pensare che il pendio copre circa 7000 m2 (12.000 con gli spazi annessi); la volta molto ribassata ha una luce che supera i 60 ml per un' ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] più elevato, il Ras Dasciàn o Ancuà, il più alto dell'Africa Orientale Italiana, si aderge a quote maggiori di Sobat, di cui il ramo principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] . Secondo J. Réville, invece, che ereditava a sua volta dottrine precedenti (p. es., di E. Renan) intorno edifizio aperto al culto (art. 9 conc.).
Alla dignità e all'alto ufficio vescovile corrispondono le disposizioni dell'art. 33, n. 1, dello ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nello Spirito al Padre, aperta ad accogliere il dono dall'alto, dal Padre, per il Cristo Gesù nello stesso Spirito. Lungi come la ripresa della questione di Dio e della ricerca del suo volto in questi anni di fine secolo è tutt'altro che effimera, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] al progetto di convocare il concilio, disegno che naufragò nell'alto Tirreno.
Il 25 giugno 1243 Sinibaldo fu eletto papa, IV a Cluny (1246), i cardinali portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] da epoca a epoca in concomitanza con i fattori culturali volta a volta dominanti. A questo proposito, ciò di cui abbiamo l'unità di tutta la Chiesa a un livello più alto, che trascenda le differenze tradizionali in modo però da rivelare ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] sono d'accordo nel riconoscere in lui, come minimo, il più alto valore umano. Ora, è certa una seconda cosa, che Gesù non cessa di avanzare nella sua intelligenza. Esso è dato una volta per tutte e niente vi può essere aggiunto. È dato in quanto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...