L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] lombardo. A differenza del 1908, l’iniziativa venne dall’alto. Il nuovo ‘ramo’ mirò sin dall’inizio a darsi morale, salvo restando il diritto del magistero di tracciare di volta in volta il confine tra la politica e ciò che non doveva essere ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dal punto di vista economico, e con un più alto grado di civilizzazione rispetto alle altre.
La contrapposizione tra avviene nei branchi di lupi. Sigmund Freud, a sua volta, diede una spiegazione filogenetica dei divieti sessuali e del complesso ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] immagine.
La nozione di ‛base poetica della mente' si ritrova per la prima volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI); con essa si eroico e della salvezza cristiana nell'ascensione verso l'alto. ‟La depressione è ancora il Grande Nemico ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] relativa ha lasciato l'impronta più profonda.
La psicologia ha a sua volta dato contributi fecondi con lo studio del rapporto fra leader e folla e diverse, affrontare contrasti e conflitti di alto impegno e portare grandi responsabilità.
È ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quali il sapere e l'insegnamento godono di un prestigio particolarmente alto e altre in cui sono tenuti in minor conto; lo la nazione guida della comunità europea. Il Giappone, a sua volta, ha goduto di una fase di sviluppo economico senza precedenti, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vita industriale, noi sentiamo nelle nostre anime fremere un più alto senso di fratellanza, e nascere un più puro bisogno di di cui la più completa in Id., Il Modernismo italiano, Voci e volti, Cinisello Balsamo 1995, pp. 57-113. In questa sintesi ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] illimitate capacità produttive della Natura e ancora più in alto, verso il Creatore dell'Universo e di tutti i Jean-Marie Daubenton, che,
in pochi anni, ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Africa, per estensione del nome romano Africa nova della regione costituente l'attuale Tunisia. A volte le linee orizzontali e verticali erano spostate verso l'alto o verso destra e sinistra per ampliare lo spazio destinato all'Europa e all'Africa ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] comportamentale dovuta alla molteplicità di scelte ha dimostrato un alto valore adattivo, soprattutto per quanto riguarda l'accesso Si ritiene cioè che gli esseri umani non nascano una sola volta e che il nascere all'umanità sia una faccenda che si ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] libere) e non di crearne una propria, ma il più delle volte con lo scopo di creare una loro ‘missione’ in Italia come in Europa già a metà Ottocento.
Una menzione particolare merita l’alto numero di Chiese evangeliche di lingua straniera, cui già s’è ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...