La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , per così dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, per raggiungere il loro luogo naturale, ne scuotevano le volte e le pareti.
Sulla fissità delle strutture del geocosmo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] -1826). Questi aveva soggiornato a lungo in qualità di alto funzionario dell'Impero britannico nell'Asia sudorientale, dove aveva un'altra in Germania due anni dopo; nel 1864 fu la volta di Mosca e nel 1873 fu fondata a Cincinnati la prima società ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] tradizione giudaica. Il nome di Filone viene menzionato per la prima volta in una fonte ebraica solo nel XVI secolo. Questo fatto va zarista e i suoi eccessi furono fomentati dall'alto. Le persecuzioni si intensificarono dopo l'assassinio dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più in alto le montagne si ergevano sopra la superficie, tanto più in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Paesi a clima temperato, fino a 450 kg, cioè quattro-cinque volte il carico di un cavallo normale. Come è noto, esistono P. Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] al mantenimento dei poveri? Questa misura trova per la prima volta applicazione nelle disposizioni assunte in Inghilterra tra il 1597 e dell'attendere e del propiziarsi l'aiuto dall'alto", deve essere giudicata irrimediabilmente controproducente. L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] privilegio connesso con la posizione sociale, la quale a sua volta dipende dai legami con la corte se non proprio con la papiro, questi ultimi rinvenuti per la prima volta nella tomba di Hemaka, un alto funzionario della I Dinastia (regno di Den, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] essi è senz'altro il Maciste che compare per la prima volta in Cabiria di Giovanni Pastrone, nel 1914. Il nome è di Ottenuto il successo, il pugile comincia a puntare troppo in alto e viene sconfitto nelle sue aspirazione spesso a causa degli stessi ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] graduale mutamento della moda, che ne viene a sua volta influenzata, per cui cominciano a modificarsi le fogge degli esercitano attività lavorative retribuite ad avere un tasso più alto di partecipazione alle attività sportive. Poiché l'attività ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le compresi entro limiti dimensionali sbarrati verso l'alto, che facciano intravedere un rapporto prefissato ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...