TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] decorò la parte alta con uno o più fregi di archi ciechi, lobati o intrecciati, a volte su colonnine di ceramica invetriata di colore verde o miele. Il corpo alto, destinato a torre campanaria, presenta su ogni lato un doppio vano con archi a ferro ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sull’inizio del La Tène Medio, che viene fatto a sua volta oscillare dal 275 al 225 a.C.; molti autori accettano oggi , I Celti in Veneto: appunti per una revisione, in I Celti nell’Alto Adriatico, Trieste 2001, pp. 187-201.
S. Vitri - F. Oriolo ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] medaglistica rinascimentale.Alla fine del sec. 11°, forse a causa dell'alto costo degli intagli a fronte di una crescente diffusione del s., , come l'elmo con il cimiero e i supporti, mentre a volte è la forma stessa del s. a essere a scudo.Un'altra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] 5 mm. Un piccolo oggetto dorato di tumbaga, un lustrino o ciondolo alto 13 mm e spesso 0,12-0,2 mm, è stato rinvenuto in a base di stagno divenne poi disponibile per la prima volta in tutto il vasto territorio abbracciato da Tawantinsuyu, lo Stato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Dur-Sharrukin, mentre la breccia rossa, importata dall'alto Eufrate, è usata insieme al calcare per pavimentare a alla sommità chiusa da una lastra, con porte ad arco o a volta ad assise radianti, sono documentate nel cimitero di Khafagia e nelle ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] .La genesi e la diffusione di questa particolare tipologia architettonica vanno ancora una volta ricercate in Europa settentrionale, specificatamente nella regione dell'Alto Reno, dove si presenta in numerosi esempi a partire dalla prima metà del ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] capo alla chiesa di S. Giuliano, fondata a sua volta dal monaco siriaco Isacco nel 528, godettero di grande (od. via del Mercato e via del Municipio). Nel corso dell'Alto Medioevo all'interno delle mura furono costruiti edifici di culto, tra i ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] cinque piani; lungo la facciata si susseguono lesene raccordate in alto da un fregio ad archetti a pieno centro.
Bibl.:
Fonti chiodo della croce di Cristo: quest'ultimo a sua volta inserito in un prezioso contenitore, ancora modellato sulla reliquia ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] i passaggi dei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro correlati, ed è chiaro che in questi pianta un purgatorium nel punto in cui la conduttura si piega in alto verso la fontana, con due vasche: quella superiore, che serviva per ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I tentativi di ricostruzione St. Galle Klosterplan, St. Gallen 1952;
Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...