LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di S. Tommaso in Pelleria, anch'essa documentata nell'Alto Medioevo, a unica navata in cotto e facciata duecentesca, s., 7, 1960, pp. 57-84; R. Haussherr, Das Imervardkreuz und der Volto-Santo-Typ, ZKw 16, 1962, pp. 129-170; A. Gonzalez-Palacios, Due ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nereidi - dai corpi nudi e dai volti con grandi occhi cerchiati - che sollevano in alto un velo e un putto che, defunto o a riempire le zone vuote del suo corpo imbalsamato; il volto era spesso coperto da un velo, mentre il capo poggiava su una ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Francesco, Viterbo 1982; D. Andrews, L'evoluzione della tecnica muraria nell'Alto Lazio, Biblioteca e società 1-2, 1982, pp. 3-16; benedizioni apostoliche. La loggia è sostenuta da una grande volta a botte, che occupa i livelli corrispondenti al piano ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e di cui restano alcune vestigia nell'od. via Maestà delle Volte, nonché un'immagine nell'affresco con la Traslazione del corpo di s il pontefice morto tra due chierici che sollevano le cortine, in alto la Madonna con il Bambino tra s. Domenico e s. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di torri, la grande torre degli Angeli o torre del Papa, alto e massiccio donjon dove era situata la camera del pontefice e il des Doms, decorando la lunetta e il timpano del portale, la volta e i muri nord e sud del vestibolo. Solo gli affreschi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Bridge, e siano documentati sotterranei in pietra con navate e volte (cripta di Gerard's Hall a Basing Lane). Alcune London). La maggior parte delle chiese era composta da un alto campanile occidentale e da un corpo longitudinale privo di transetto, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] nota con il nome latino di Tuscia fino a tutto l'Alto Medioevo, che assunse con la nascita del volgare il nome a svilupparne il tema, arrivano a mostrare novità stilistiche e a volte un livello qualitativo sorprendente, come nel caso della pieve di S. ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] chiesa di S. Martino, sfuggono del tutto o quasi le vicende urbanistiche tra Tardo Antico e Alto Medioevo, dal punto di vista sia archeologico sia documentario. Il volto complessivo della città nei secc. 5°-6° non è noto, come non ben definibili sono ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'Italia meridionale e insulare, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto in tre parti. L'aula è coperta con una volta archiacuta rinforzata da un arcone trasversale poggiante su due ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al centro quattro pilastri polistili che sostengono un sistema di volte a crociera costolonata, coprendo uno spazio reso quadrato dai muri produrre, seppure per breve tempo, opere di alto livello qualitativo per una committenza regia. Le differenze ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...