• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
637 risultati
Tutti i risultati [11297]
Diritto [637]
Biografie [2157]
Arti visive [1683]
Storia [1431]
Archeologia [987]
Geografia [476]
Religioni [604]
Temi generali [526]
Medicina [425]
Economia [402]

pirateria

Enciclopedia on line

L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] marittima qualsiasi atto illegittimo di violenza o impossessamento commesso in alto mare, a scopo di rapina, dall’equipaggio di una sofisticate e imbarcazioni potentemente equipaggiate, è volta prevalentemente al sequestro di navi mercantili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA

usufrutto

Enciclopedia on line

Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] estingue nel diritto classico per in iure cessio (questa volta in favore del proprietario), consolidatio (riunirsi, nella stessa usufruttuario quale ritrovatore), a far propri gli alberi di alto fusto, divelti, spezzati o periti accidentalmente (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – CAPITIS DEMINUTIO – PERSONA GIURIDICA – IN IURE CESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su usufrutto (2)
Mostra Tutti

Assemblea costituente

Enciclopedia on line

Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] altresì il potere legislativo, produsse documenti di alto valore politico e costituzionale, quali la Dichiarazione costituente eletta a suffragio universale maschile e (per la prima volta) femminile nel 1946, dal cui fecondo lavoro nasce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – POTERE COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA

ritenzione

Enciclopedia on line

ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] si trova all’interno dello strato aerato del terreno (a sua volta situato al di sopra della superficie piezometrica), presenta un coefficiente di in numerose condizioni morbose (ipertrofia di alto grado della prostata, malformazioni congenite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA
TAGS: CREDITORE PRIVILEGIATO – USUFRUTTUARIO – IDROGEOLOGIA – TESTICOLI – VESCICA

corte

Enciclopedia on line

Diritto Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome. Corte d’assise Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] all’esercizio delle funzioni giurisdizionali fu riconosciuta per la prima volta proprio con riferimento alla C. d’assise dalla l. privato della famiglia regnante. Nell’economia agraria dell’alto Medioevo la curtis era il complesso del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – SISTEMA CURTENSE – ALTO MEDIOEVO – DELIBAZIONE

manomorta

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] commercio le res publicae e quelle universitatis; quando nell’Alto Medioevo si ritenne che il potere regio rappresentasse anche la quelli demaniali. I beni dello Stato furono a loro volta distinti in beni demaniali e patrimoniali: solo questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SERVI DELLA GLEBA – ALTO MEDIOEVO – MAGGIORASCATI – FEDECOMMESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manomorta (3)
Mostra Tutti

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] Europea. Essa è volta ad assicurare che l’UE disponga di una propria capacità operativa per contribuire sono adottate dal Consiglio dell’Unione all’unanimità, su proposta dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ONU

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato più volte ricuperato, contro beni, il costo dei quali è appena in alla bizantina translatio dominii, insinuatasi nei documenti dell'alto Medioevo, si trova nettamente precisata in Grozio (De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] predominano le mangrovie. La Shorea robusta (sal) pregiato albero d'alto fusto è all'incirca confinata in questa regione. La regione del da 5500 telai del 1879-84 si è passati a 10 volte tanti, mentre i fusi si sono addirittura moltiplicati per 13, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] , quella di questi 46 comuni è cresciuta di oltre quattro volte e mezza. Due comuni avevano - nel 1930 - più n, r e r, (e)r, p. es. kolder, m. ol. colre, cfr. medio alto ted. kolre, ted. Koller. 10. La caduta di d intervocalico (〈 *î, *ß) o quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 64
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali