La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] proprietà che li contraddistinguono. I numeri a loro volta sono messi in relazione dalla matematica, si che sappiamo è che sono oggetti ben più ricchi (C alto) e meno prevedibili (K alto) di una galassia, o di altri oggetti della fisica ordinaria ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] a una distanza D (in metri) dal suo centro pari ad almeno 5 volte la lunghezza della lampada, il flusso totale (in lumen) risulta 9,2 visione: livello medio di illuminamento sufficientemente alto, assenza di fenomeni di abbagliamento, eliminazione ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] ad atomi di ossigeno e di azoto neutri oppure una volta o due volte ionizzati: tra queste le più intense sono le righe flusso di particelle necessario per provocare l'aurora è molto alto, cosicché il fascio proveniente dal Sole deve essere assai ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] dal fisico americano J. Weber a partire dal 1959. Una volta stabilito, con un semplice calcolo, che era impossibile (per almeno realizzare un'"antenna" con alto valore di Q (nel caso di Weber, Q ≈ 2•105). Un altro motivo per avere un alto Q è che in ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] browniano, da Robert Brown che l'osservò per la prima volta nel 1827. Intorno al 1870, dopoché s'era potuto stabilire cinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] gradient cooling. Il nuovo limite introdotto, legato questa volta al rinculo subito allorché gli atomi si separano dai Nell'istante in cui gli atomi raggiungono il punto più alto della traiettoria, essi sono nelle condizioni ideali per lo studio ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Senonché la lunghezza d'onda radio può essere un milione di volte maggiore di quella ottica, di modo che, con una lunghezza d poteva ottenere solo una informazione alla volta.
Un telescopio, oltre ad avere un alto potere risolutivo e un vasto campo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ) che il livello di Fermi si sposta tanto più verso l'alto quanto più grande è il numero di impurezze ionizzate presenti, ossia è misurato un valore χ2(%²ω) = 10-7 m/V, che è circa trecento volte il valore di ∣χ2(%²ω)∣ in GaAs massivo a λ = 10 µm.
La ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] sia a livello microscopico, sia a un livello più alto in cui bisogna usare categorie e concetti diversi.
casi il potenziale globale ν ha moltissimi minimi per N grande (a volte il loro numero diverge esponenzialmente con N), anche se i singoli ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ma commutano con le quattro cariche elettrodeboli. Queste ultime, a loro volta, si dividono in tre che non commutano tra loro e danno luogo permesso di misurare i parametri fondamentali con un alto livello di raffinatezza: per esempio, come abbiamo ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...