Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] e della scienza. Galilei ne fu consapevole fin dalle prime volte che puntò lo strumento verso il cielo: come scrisse, di movimento naturale (determinato dal peso), mentre quello verso l’alto era sempre violento.
L’incontro con Copernico lo guida ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] realizzò un esperimento al CERN in cui, per la prima volta, si registrarono i processi di diffusione neutrino-elettrone. Tali processi , non meno della teoria, sia dotata di un alto contenuto intellettuale». Va inoltre citato, nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] anche per effetto delle sue innumerevoli iniziative di alto livello scientifico e della sua capacità gestionale. stato il relatore di tesi di Cabibbo, propone per la prima volta al mondo la costruzione di un acceleratore di elettroni e positroni a ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] campioni di unità di misura fino al livello più alto. Tale processo si definisce catena di tracciabilità. Evidentemente disseminate nel mondo, il CIPM ha stabilito due nuove realizzazioni del volt V e dell'ohm Ω, basate sull'effetto Josephson e sull ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] nella zona intermedia del transistor, la cosiddetta base, ancora una volta però poneva problemi: era possibile, per esempio, che in con legame π induce una carica negativa sull'atomo più alto e una positiva su quello più basso.
L'interazione ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] alle costruzioni che si innalzano da terra verso l'alto). In altre popolazioni, che vivono in spazi aperti, Infine un'altra illusione di movimento che produce a sua volta un'interpretazione illusoria dei rapporti causali tra oggetti è stata studiata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di stampare le sue opere a Norimberga e a Basilea.
Più volte professore di medicina teorica nella facoltà medica pavese tra il 1546 l’acqua a essa contigua a muoversi verso l’alto. Si verificavano in questo caso un sovvertimento della direzione ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] stato di riposo, l'energia viene aggiunta un'altra volta al sistema in maniera casuale come descritto precedentemente. Questo fa degli altri granelli di sabbia, il mucchio diventa più alto e ripido fino al raggiungimento di una certa altezza oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] casa romana un apparecchio formato da un tubo di piombo alto più di undici metri aperto all’estremità inferiore e l’argento vivo che, avendo un peso specifico di 13,5 volte superiore, consentiva l’uso di un apparato sperimentale di dimensioni ridotte ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] , per esempio, quando si lancia un pallone verso l'alto. Durante il volo esso acquista energia cinetica, sale per un liberata dalla fissione è superiore di più di un milione di volte a quella ottenuta con la stessa quantità di materia in una reazione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...