Matematico (Bologna 1465 - ivi 1526); insegnò matematica nello studio di Bologna (1496-1526). Il suo nome è legato alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione generale di terzo grado. Si tratta [...] ristretta e si diffuse solo più tardi, attraverso N. Tartaglia (che ritrovò indipendentemente la formula); G. Cardano (sotto il cui nome la formula stessa è oggi nota) e L. Ferrari la conobbero invece da Annibale Della Nave, genero del DalFerro. ...
Leggi Tutto
Medico, matematico, filosofo (Pavia 1501 - Roma 1576). Figlio illegittimo del giurista Fazio (Milano 1445 - ivi 1524), ebbe una fanciullezza travagliata; iniziati gli studî a Pavia e a Milano, li compì [...] nota col nome di formula di C.), scoperta da ScipionedalFerro e ritrovata dal Tartaglia, che l'aveva confidata al C. sotto di 4º grado, dovuta a un allievo del C., L. Ferrari. Dal 1543 al 1562 insegnò medicina all'univ. di Pavia, quindi, fino al ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] dell'analisi matematica. Nella prima pagina dell'Ars Magna (1545), G. Cardano racconta che nell'anno 1515 ScipioneDalFerro bolognese trovò la risoluzione dell'equazione cubica ridotta. Quella scoperta, rimasta per molti anni nella stretta cerchia ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] grado venivano a quel tempo distinte nei tre tipi
con p e q positni.
Per primo, verso il 1515, il bolognese ScipioneDalFerro (1465-1526) risolse l'equazione (1), assegnando una regola che può estendersi anche alle (2) e (3). Del procedimento da lui ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] in massima parte alla scuola bolognese. ScipionedalFerro, Nicolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico ed altezza, riferendosi al caso del cubo, il quale, per proiezione dal centro, viene decomposto in 6 piramidi di egual base e di metà ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] in confronto col caso del cerchio fisso. Questo tentativo fu compiuto dai geometri italiani del sec. XVI, ScipioneDalFerro, Ferrari, Tartaglia, Benedetti.
Aggiungiamo un'osservazione su un particolar modo di adoperare il compasso: esso può venire ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] storia della scoperta della risoluzione delle equazioni di terzo grado mostra il clima acceso che circondava tali sfide.
ScipioneDalFerro (1465-1526) per primo trovò tale soluzione all’inizio del xvi secolo, ma la tenne segreta. Niccolò Tartaglia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di terzo grado, contribuirono anche maestri d'abaco italiani, come Dardi da Pisa (Magister Dardi, metà del XIV sec.) e ScipioneDalFerro (1465-1526). Verso la fine del periodo in cui i maestri d'abaco ebbero un ruolo attivo nella produzione di nuove ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , la soluzione algebrica dell'equazione di terzo grado, appartiene ancora al mondo della matematica medievale. Del suo autore, ScipioneDalFerro, si sa che era nato a Bologna nel 1465, e vi aveva insegnato aritmetica e geometria presso l'Università ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ., il culmine e nel contempo una temporanea stasi nell'attività dei maestri d'abaco italiani. Il professore bolognese ScipioneDalFerro, sicuramente stimolato dalle impostazioni dei testi d'abaco italiani, risolse l'equazione cubica x3+ax=b; nel far ...
Leggi Tutto