VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] (1117-1127) parteggiando per la prima città, fu due volte presa e saccheggiata dai Comaschi, mentre durante le guerre fra Milano il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo micascistico dell'alto luinese, in cime che emergono fin sopra i 1600 m. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] 4% e trainata dall'espansione della domanda interna, a sua volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il . Un indubbio successo organizzativo, ridimensionato però dall'alto costo della manifestazione: circa 9 miliardi di euro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite al quale aderirono tutte le fazioni ribelli, per la prima volta ammesse al tavolo dei negoziati, e i Paesi stranieri ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] che servivano anche da fognatura, subì a sua volta una profonda trasformazione Distrutta la canalizzazione coperta, le liguri o dell'alto Tirreno, costringendo così i Tedeschi a mantenere nel nord una riserva di 14 divisioni. A loro volta i Tedeschi ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] S. Clemente ricostruita nel periodo romanico e trasformata ancora una volta verso il 1660 sulla stessa pianta a tre navate e scoperta di un tempio arcaico, con materiale fittile di alto valore artistico conservato nel museo civico, di numerose ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] e multinazionali straniere) si producono, con metodi razionali e alto grado di meccanizzazione, soprattutto caffè (216.000 t nel da parte delle forze armate, intervenute per la prima volta nella storia del paese a garanzia dell'ordine costituzionale. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] grandiosità. Della struttura originaria sussistono solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della Vergine, costruita dal Dudley (circa 1528-90) ottenne la revoca della condanna per alto tradimento pronunciata contro John e sé stesso, e nel 1561 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] raggiunto i 74 anni, contro i 61 del 1980. Sempre alto il numero dei lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dai Paesi del delle forze armate statunitensi nella regione. Ancora una volta, infatti, la scelta del regime saudita di schierarsi ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] amministrato dalla luogotenenza di Dalmazia, con a capo un alto funzionario dell'avvocatura erariale, il dr. Metličič. salvavano i giovani alla nazionalità italiana, i quali, però, una volta compiuti gli studî medi a Zara e quelli superiori in Italia ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] economici e diplomatici con la Gran Bretagna (incidenti in alto mare dopo il 1958 e nell'inverno 1972-73), la una fama, certo superiore al suo merito, per i romanzi una volta celeberrimi intessuti di fatalismo, di senso della colpa e del castigo, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...