Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] presa del potere i nazisti promulgarono una serie di leggi volte a escludere i non ariani dalla pubblica amministrazione e da plausibili e praticate. Ma ora, con la guerra e l'alto numero di Ebrei, tutto ciò diventava molto più complicato. Sino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a due piani, in qualche caso con le pareti dipinte, a volte contenenti numerose statuette o oggetti d'oro all'interno o sotto eccezionale è costituito dalla Heuneburg, presso Hundersingen, sull'alto Danubio, dove sono stati scavati circa 10.000 m ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dalla Chiesa e dalla società solo per vincolare giuridicamente e ‘dall’alto’ la loro libertà; in tal senso, il rifiuto che, cattolici (non solo italiani) perché nella loro azione, volta al superamento degli squilibri economici tra le classi, non ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] d.p.r. 9 ottobre 2000 ed è stato issato per la prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ispira alla bandiera della Repubblica Italiana di 14.500 m2, è largo 135 m, profondo 130, alto 81 (70 senza le quadrighe).
Nel 1987 sono iniziati i lunghi ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] incentiva affatto la parte offesa a prendere a sua volta qualche precauzione, dato che prevede un indennizzo perfetto per di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio.
Analogamente, la legge sui contratti promuove ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] poco più del Sole, si trova a una distanza circa 250.000 volte maggiore di quella tra il Sole e la Terra. Quando di giorno il giorno, fra la A e la Z. Ho calcolato quanto in alto sia Su e quanto lontano Via. Ho scoperto la lunghezza del serpente di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] un vettore di proprietà sono già stati accertati e registrati. Una volta che gruppi di oggetti o eventi sono stati costituiti con una per le tipologie: 1) il numero dei tipi è molto alto, a meno che si combinino solo pochi fundamenta con poche classi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di prestigio, o addirittura di privilegio, che a loro volta insidiano la pretesa di ricomporre le distinzioni nel principio della pari che il sostegno pubblico è limitato a precisi strati ad alto rischio, come nel caso di coloro i quali vivono al ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] alla presa della Bastiglia (impresa dotata anch'essa di un alto valore simbolico, rispetto al quale il suo esito pratico - la sua sconfitta a Waterloo, il tricolore venne ancora una volta messo al bando e sostituito dalla bandiera bianca. Quindici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] in un primo momento furono tagliati in due parti, a loro volta piegate in due e incollate o cucite le une alle altre sappiamo che la tecnica xilografica dei Tanguti raggiunse un alto livello qualitativo e quantitativo. Queste scoperte hanno inoltre ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...