Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] ed è anche possibile immaginare l'infibulazione come l'alto prezzo che le donne devono pagare per realizzare in società che accolgono gli immigrati aprono, mutano o chiudono a loro volta i propri confini simbolici. Ci si può chiedere cosa resti dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] capo, forse per orecchini, e per i tratti delicati del volto, è stata riconosciuta come di una figura femminile; il corpo molto nella venerazione di una "divinità superiore" (Signore dell'Alto o Shang Di), di elementi naturali e degli spiriti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] quel tipo di ecosistema. Si tratterebbe di risorse ad alto contenuto proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, si uniforma anche la pianta di Angkor, edificata per la prima volta con il nome di Yashodharapura dal re Yashovarman (889/900), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di Corvo, Rendina, ecc., appare evidente l'alto grado di evoluzione dell'agricoltura, riconducibile pertanto al modello . Nella lista delle piante che compaiono per la prima volta nell'Italia settentrionale, ma che erano già ampiamente diffuse in ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] 4), quindi fino al mi bemolle 5, penetrante e flautata. A volte può toccare il fa 5. Il soprano di forza o drammatico scura e ampia rispetto al basso, ma più estesa e squillante in alto. La gamma d'estensione più tipica del baritono va dal la bemolle ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] consiste nel timore che le distanze vengano colmate e procede dall'alto verso il basso. È questa, secondo Bacon, l'invidia assoluta spunto di riflessione destinato a essere chiamato in causa ogni volta che si parli dei fenomeni emotivi, vale a dire il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] manoscritti pone peraltro una serie di problemi; intanto, il più delle volte copia e decorazione erano opera di due persone diverse e, d papi nel Duecento, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1991.
Poulle 1981: Poulle, Emmanuel, Les ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] umana: è il caso di Mertseger, dal corpo anguiforme e volto di donna, che si credeva vivesse in una caverna nella montagna cm che termina in una mano aperta e col palmo rivolto verso l'alto, su cui è una coppetta per le braci; un altro piccolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] secondo il sistema detto shangtu xiawen ('immagine in alto, testo in basso'), presentò inizialmente soltanto lievi modifiche Ming è che in alcuni casi i bibliofili esercitarono a loro volta l'attività di stampatori, non soltanto per far conoscere le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] presso le chiese battesimali, definite ancora una volta paroëciae nelle lettere di Gelasio I: questi VIII secolo in Italia settentrionale. VIII Seminario sul Tardo Antico e l’Alto Medioevo in Italia settentrionale (Garda, 8-10 aprile 2000), Mantova ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...