Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 400 a. C. e il sorgere della repubblica romana, più alto che in ogni altro periodo documentato della storia, con le uniche J. C. Fuller, ma fu messa in pratica per la prima volta dallo stato maggiore tedesco nell'attacco alla Francia (maggio 1940) e ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] .
Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in Alto Adige, compiuti da gruppi di lingua tedesca che forma di terrorismo si è sviluppata soprattutto attraverso azioni volte a colpire indiscriminatamente e risoltesi in vere e proprie ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] affamato non c'è niente di meglio di un topo; e, una volta sazi di cibo, gli animali non pensano certo a procurarsi oggetti come orologi anni del sec. XX escono opere sistematiche di alto impegno, dovute ad autori prestigiosi o destinati a diventare ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e perciò lo strumento inventato dall'uomo sta più in alto di un oggetto di natura: è infatti una creazione spirituale i beni di consumo sono oggi assai più soggetti alla moda di una volta. È questo un ambito che si è allargato fino a comprendere i ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] luoghi situati su alture, si diffuse durante l'Alto Medioevo, quando divennero 'attributi' di s. Michele via da diavoli: è il caso di Nerone, la cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] si rimescolano ogni volta. Nel modello di Deutsch i livelli o serbatoi della cascata sono cinque. In alto sta la vasca vietata?
Il quesito non solo resta senza risposta ma il più delle volte non è nemmeno sollevato. Ne consegue, nel fatto, che sul non ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] un'occupazione remunerata della donna. La ricerca di un reddito più alto può assumere la forma del passaggio da un lavoro ad un altro o la diminuzione dei corsi dei titoli influenza a sua volta le spese dei consumatori. Oppure il nesso in questione è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] e di crescita, anche in presenza di difficoltà di volta in volta incontrate da taluni di essi (v. Giavazzi e nel 1950, nel 1990 il suo peso relativo era già diventato il più alto (35% del totale) tra le varie regioni del mondo.
Un altro importante ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di carenze, non le si può attribuire un incremento più alto di quello del consumo dei cereali.
Se ne conclude che 52 centesimi di dollaro (S.U.A.) al kg per la soia una volta estrattone l'olio, a 450 centesimi per l'uovo.
In questo settore, inoltre ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] è facile verificare, a parità di reddito vitale, risulta tanto più alto quanto più lungo è il periodo di inattività rispetto alla durata della nell'ultimo anno lavorativo, in cui sarà pari a L volte il risparmio annuale. Durante i V-L anni di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...