• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Arti visive [343]
Archeologia [216]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [127]
Biografie [122]
Religioni [101]
Europa [79]
Italia [48]
Storia delle religioni [37]
Geografia [31]

Lo Stato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] si dotano di strumenti ideologici, oltre che giuridici ed economici, per entrare nello scacchiere politico dell’Italia altomedievale, è solo alla fine del XII secolo che giungono a esercitare forme di giurisdizione territoriale.  Primi accrescimenti ... Leggi Tutto

Lindsay, Wallace Martin

Enciclopedia on line

Filologo classico e paleografo di origine scozzese (Pittenweem, Scozia, 1858 - St. Andrews 1937), prof. di latino all'università di Oxford (1884-1901), quindi all'univ. di St. Andrews, ove rimase sino [...] In campo paleografico continuò l'indirizzo di studî inaugurato da L. Traube, studiando in particolare il sistema abbreviativo altomedievale (Notae Latinae, 1915) e le scritture minuscole dell'Irlanda e dell'Inghilterra (Early Irish minuscule script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – INGHILTERRA – PALEOGRAFO – IRLANDA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindsay, Wallace Martin (2)
Mostra Tutti

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] possesso del corpo del santo, la supremazia della curia vescovile barese su quella canosina.Nello stesso sito della cattedrale altomedievale fu eretta, nel corso del sec. 11°, quella attuale. Si tratta di un edificio a pianta basilicale con transetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186) G. Piccottini La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] e da rare ma imponenti montagne, è denominata Zollfeld: toponimo che andrà ricondotto a una località di dogana nel ducato altomedievale della Carinzia, sito all'incrocio delle strade che attraversavano la regione, piuttosto che a una radice romana o ... Leggi Tutto

BOBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOBBIO S. Lomartire (lat. Bobium) Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] Se l'erezione della cattedrale si correla di fatto all'istituzione del vescovado, la sua collocazione a E del cenobio altomedievale sembra presupporre nel sec. 11° l'esistenza di un passaggio sulla Trebbia in direzione orientale; non è stata peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TEODORO DI MOPSUESTIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – GERBERTO DI AURILLAC – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

Gli arredi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] nella copertura, che poteva essere a piramide quadrata o ottagonale, a calotta, o a semplice telaio. Esempi di cibori altomedievali in marmo si conservano comunque anche in Italia, nella chiesa di Santa Maria a Sovana, presso Grosseto, in quella di ... Leggi Tutto

SANTO SEPOLCRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTO SEPOLCRO M. Untermann SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] dei pellegrini e che costituirono i modelli per le riproduzioni del complesso monumentale in Occidente. In numerose copie altomedievali è conservato il disegno (forma, figura) che Arculfo (v.) aveva eseguito per l’abate Adamnano su una tavoletta ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANTA CROCE – MONASTERO DI SAN GALLO – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – CORPUS CHRISTIANORUM – BOEMONDO DI TARANTO

Briganti, pirati e corsari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Briganti, pirati e corsari Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] sempre ben distinguibili dai comportamenti leciti. Lo sviluppo del banditismo La profondità degli sconvolgimenti della società europea altomedievale dalla caduta dell’Impero romano fino alla rinascita dell’anno Mille investe profondamente quelli che ... Leggi Tutto

carrozza

Enciclopedia on line

Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone. Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] , attrezzata con giacigli per i lunghi viaggi (carruca dormitoria), l’essedum, il cisium, la raeda. Dopo l’età altomedievale, quando i veicoli servivano solo al trasporto pesante, apparvero (fine 13° sec.), a uso esclusivo della nobiltà, carri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: LUIGI XV – LONDRA

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] vasto e splendido complesso monumentale, quello del monastero di S. Salvatore, uno dei massimi esempi dell'architettura altomedievale dell'Italia settentrionale, dove verrà realizzato un museo nel quale confluiranno tutti i materiali illustrativi dei ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
altomedievale
altomedievale (o altomedioevale) agg. – Dell’alto medioevo, cioè del medioevo dei primi secoli: documenti altomedievali.
stavkirke
stavkirke s. norv. [comp. di stav «doga» e kirke «chiesa»] (pl. stavkìrker), usato in ital. al femm. – Tipo di chiesa lignea norvegese di epoca altomedievale, costituito essenzialmente da una intelaiatura a scatola con più pali portanti collegati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali