• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [64]
Storia [46]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Diritto [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]

ALBERTI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Agnolo Armando Sapori Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] Castracani signore di Lucca. Fu capitano del popolo di S. Gimignano (dove gli Ardinghelli erano stati posti al bando) nel 1323 e di nuovo nel 1335 e nel 1343, nel quale anno fu anche podestà; capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] la Toscana e la Francia, in Arch. stor. ital., n. s., XIV (1861), pt. II, p. 60; F. Muciaccia, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII(1899), pp. 364-67, 373, 385-90; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, p. 826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] battaglia di Montecatini (1315) e a quella di Altopascio (1325) edite nelle Delizie degli eruditi toscani (XI [1778], p. 211; XII [1779], p. 265), in entrambi le quali compare un Gherardo Bordoni: nella prima gli è infatti attribuito il patronimico " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castracani, Castruccio

Enciclopedia on line

Castracani, Castruccio Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in [...] e Lunigiana. Confermato in tale carica nel 1324 da Ludovico il Bavaro, toccò l'apogeo della sua potenza battendo i fiorentini ad Altopascio (23 sett. 1325). Creato duca di Lucca (1327) da Ludovico il Bavaro, lo seguì nella sua lotta contro la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – LUDOVICO IL BAVARO – BONTURO DATI – INGHILTERRA – MONTECATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castracani, Castruccio (4)
Mostra Tutti

GRIFONI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Ugolino Stefano Calonaci Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia. Il padre fu provveditore [...] universale di Cosimo I de' Medici, I, Trento 1982, pp. IX-XLIX; E. Cuturri, U. G. gran maestro dell'Ordine ospitaliero dell'Altopascio, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp. 31-34; S.B. Butters, Le cardinal Ferdinand de Médicis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Guglielmo Marcello Del Piazzo Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] della Faggiola il castello di Montecatini e nel 1315 partecipò alla battaglia di Montecatini. Nel 1325, dopo la battaglia di Altopascio, fu nominato gonfaloniere di giustizia, e pare si sia occupato validamente nel munire la città di opere di difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] era già stato insignito della dignità cavalleresca, fu scelto a far parte del corpo dei "feditori" che combatté ad Altopascio. Per valore militare, per nobiltà di stirpe, per ricchezze personali, egli fu uno dei personaggi più rappresentativi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cardona, Ramón de

Enciclopedia on line

Condottiero aragonese (sec. 14º), a capo delle milizie papali e angioine nel 1320, contro i Visconti. Dopo aver subìto una sconfitta al ponte di Bassignana (1322), riorganizzate le truppe s'impadronì di [...] ai ghibellini, si pose invece al servizio di Firenze contro Castruccio Castracani e fu sconfitto e catturato nella battaglia di Altopascio (1325). L'ultima notizia che si ha di lui è quella della sua liberazione, avvenuta alla morte di Castruccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – ALESSANDRIA – ALTOPASCIO – GHIBELLINI – BASSIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardona, Ramón de (3)
Mostra Tutti

ALTOVITI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Bindo Marcello Del Piazzo Figlio di Oddo di Altovito, vissuto a Firenze tra il secolo XIII e il XIV, sposò Giovanna di Lapo Cipriani. Segui la carriera politica sino ai più alti uffici; podestà [...] , 1352), gonfaloniere di giustizia (1350), console dell'arte di Calimala (1320-1324). Fatto prigioniero nella battaglia dell'Altopascio (1325), fu liberato alla morte di Castruccio Castracani degli Antelminelli (3 sett. 1328). Dei Dodici Buonomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] portare le armi, e si può dunque supporre che fosse nato alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia di Altopascio del settembre 1325 - o, meglio, lo scontro di Porcari che ne fu un preliminare - fu comunque il suo poco felice esordio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali