L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , poiché a volte decorati con simboli divini, e caratteristici della cultura nota come Early Transcaucasian, diffusa nell'altopianoanatolico e fino al Caucaso, dunque indizio di un possibile collegamento di carattere etnico fra i Hurriti di Urkesh ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] l'architettura a documentare il ritorno alla frammentazione regionale, che si manifesta nella regione centrale dell'altopianoanatolico con quanto prodotto dalla cultura frigia, documentata in tutte le antiche città hittite specialmente nel ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] asse nord-sud dal Sinai al Caucaso russo attraverso l'alto bacino dell'Eufrate, con una diramazione nell'altopianoanatolico. Per alcuni autori, l'espressione culturale e adattativa acheuleana, rintracciabile in particolare nella parte orientale del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . A., la cui acropoli fu insediata almeno a partire dal III millennio a.C., fu uno dei centri maggiori dell'altopianoanatolico durante il Bronzo Medio, il periodo delle colonie commerciali assire. A parte i livelli V e IV, indagati solo parzialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di Cesarea descrivono il lunghissimo confronto tra Bizantini e Persiani sul confine orientale, tra le ultime pendici dell'altopianoanatolico e i deserti palmireni. In questo caso, si tratta di un sistema difensivo in profondità, basato sui resti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , i quali trovarono probabilmente nell'avventura marittima uno sbocco alla loro origine di nomadi continentali.
Sull'altopianoanatolico infatti, parallelamente allo sviluppo delle civiltà agricole a ceramica dipinta nella Grecia continentale e in ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] al solo elemento allusivo dell'oculo - che, presente anche nella moschea, è sicuramente da connettersi al clima dell'altopianoanatolico (Gabriel, 1931-1938, II; Cantay, 1992).La Dār al-Shafiyya ('casa della salute') di Çankirı venne fondata nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] passi alla ricostruzione, corroborata dai dati ricavati dai libri biblici, di una cultura che si doveva trovare sull'altopianoanatolico e nelle sue immediate vicinanze. Nel frattempo, la comparsa sul mercato antiquario di un gruppo di tavolette ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopianoanatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] (sec. 11°) e divenne successivamente la seconda città del regno selgiuqide di Rūm; fu poi capitale del regno, quando l'Anatolia divenne la provincia mongolica di Rūm, intorno alla metà del 13° secolo.La città si trova all'incrocio di alcune grandi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] per la produzione e lo smercio di bovini, ovini e suini e in genere tutti gli estesi pascoli dell'altopianoanatolico. Il carattere pastorizio dell'economia di quest'ultima regione aumentò nel corso del XII secolo con l'arrivo dei Selgiuchidi ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi) a...
mucur
‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: su uno sfondo le cui tinte prevalenti...