Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del Rodano e il Lago di Ginevra; a N l’AltopianoSvizzero-bavarese, l’Altopiano Austriaco e la valle del Danubio; a E il Bacino di raccolta e lingue impostate lungo le valli, si trovano in Svizzera (46%), concentrate nelle A. Bernesi (l’Aletsch, che è ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] orientale e precolombiana); Zentralbibliothek.
Cantone di Z. (1729 km2 con 1.332.727 ab. nel 2009) Si estende nell’altopianosvizzero, tranne nella parte orientale e meridionale che appartiene alle Alpi e di cui fanno parte le sommità più elevate ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] poi proseguono con diverso nome (Weissenstein, 1396 m) verso NE, e diminuendo in altezza giungono fino al fiume Aar. Verso l’altopianosvizzero il G. si eleva con il suo fascio di catene e al suo piede orientale si apre una serie di depressioni (di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] volta nel 1929 da P. Vouga con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopianosvizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoia e nel Giura.
Il C. (4600-3200 a.C.) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] corsi d’acqua. I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio a una marcata Austria e la Stiria, in aggiunta al Tirolo e ai possedimenti svizzeri che già controllava. Né Rodolfo, né i suoi successori Adolfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; l’economia continua a essere basata sull’ i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli svizzeri U. Graf (Basilea), a Zurigo H. Leu padre e figlio, a ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] ai 1012 m del M. Saint-Rigaud e si abbassa verso la Saona gradatamente fino ai 300 m; a SO si stende l’altopiano cristallino lionese (300-350 m) intagliato nell’orlo orientale del Massiccio Centrale, mentre la parte orientale è formata dalle pianure ...
Leggi Tutto
Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e [...] attraversa l’Engadina; bagna Innsbruck, e dopo la stretta di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), sbocca sull’altopiano bavarese a Rosenheim, dove inizia il suo corso inferiore che serpeggia fino a Braunau. Di qui l’I. segna il confine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Paesi d'Oltralpe, soprattutto in Germania, in Austria, in Svizzera, sono edificate contigue alle chiese.
Bibliografia
A. Grabar, desertificazione di vaste aree (ad es., l'altopiano calcareo della Siria settentrionale o l'area subdesertica ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...