L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] raffigurazioni del defunto in forma di uccello con testa umana. Oggetti di uso rituale sono stati rinvenuti sull'Altopiano Etiopico in contesti attribuibili al regno di tipo sabeo del Daamat (Etiopia settentrionale ed Eritrea centrale), risalente ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] impero di Ur, che verso la fine del III millennio a.C. comprendeva gran parte della Mesopotamia e dell'altopiano iranico, furono costituiti centri urbani specializzati nell'allevamento e nella distribuzione di bestiame bovino, ovino e caprino. In ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , una delle regioni aurifere del Deserto Orientale, nel cimitero di Gebel Moya, nella Gezira e in alcuni siti dell'Altopiano Etiopico sono ulteriori testimonianze della rete di rapporti facenti capo al regno di Kush.
Necropoli regali e private - La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Carmania, la Perside, la Susiana. Sempre tra l'India e il Mediterraneo erano le strade che attraversavano l'altopiano iranico, che erano utilizzate soprattutto per scopi militari e che i Seleucidi riempirono di fortificazioni; non si può tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Miknāsat az-Zaytūn) settentrionale del Marocco, situata 130 km a est di Rabat e 60 km a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso del fiume Sebou.
Crocevia tra le altre città imperiali del Marocco, M. deve ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] , più basse, permisero la creazione di un insediamento urbano: è il caso della Cittadella (al-Qal῾a) o dell'altopiano di Istabl Antar (῾Amal Fwaq). Questo insediamento fu all'origine della città del Cairo; gli Egiziani continuarono a lungo a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] iranica si sia perpetuata ed arricchita alla corte dei Samanidi. Alcuni miḥrāb venuti alla luce su monumenti dell'altopiano iranico testimoniano anche per i periodi selgiuchide, ilkhanide e timuride (secc. XI-XV) la continuità di questa tecnica ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...