(fr. Oran) Città dell’Algeria (655.852 ab. nel 2008), al centro della ben riparata baia omonima; capoluogo dell’omonima provincia. La città vecchia, che si estende su una terrazza fra il massiccio del [...] e il mare, dove sorge l’attivo porto, si è sviluppata soprattutto verso E e verso S. La città nuova sorge sull’altopiano di Karguentah. Prima dell’indipendenza algerina, la maggior parte della popolazione era spagnola e O. era la città con la più ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia [...] altri Stati, e in particolare di Agrigento. Nel 409 a.C., fu quasi completamente distrutta dai Cartaginesi.
La città sorgeva sull’altopiano, detto Piano d’Imera e Piano del Tamburino, e alle sue pendici. Le indagini archeologiche hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Batto II portò i fratelli del nuovo sovrano Arcesilao II alla fondazione di una subcolonia in territorio indigeno, Barce, nel fertile altopiano a ovest di Cirene, poco prima della metà del VI sec. a.C. (Hdt., IV, 160).
Il culto di zeus ammon a ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] e in quella comasca. Il termine di G. fu inizialmente attribuito al gruppo di sepolcreti del Basso Ticino, nell'altopiano di Somma, dopo la prima comunicazione scientifica dovuta a P. Castelfranco (1874), il quale propose una seriazione di questo ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] la cima del Bazardjuzju (4480 m), va digradando fino a ridursi a mediocri alture nella Penisola di Apšeron; a S, un altopiano, elevato in media oltre 1500 m, sul quale s’innalzano vulcani (Sahand, 3722 m; Sabalan, 4811 m) e impervi massicci (Qara ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] e possono considerarsi contemporanee alle culture di Tepe Siyalk I-II.
Le prime notizie scritte riguardanti R. compaiono con l'occupazione dell'altopiano da parte dei Medi, alla fine del II millennio a. C. Tra il IX e il VII sec. a. C. gli Assiri ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] km, e da due vette, collegate da una sella, che sovrastano di una settantina di metri l'area circostante e che dominano tutto l'altopiano.
Una di queste vette ha la forma stretta e allungata. Su di essa vi è un falsopiano lungo circa 130 m e largo da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] vaghi di collana e i manufatti di bronzo evidenziano stringenti confronti con siti coevi ubicati più a sud, sull'altopiano del Khorat (Ban Chiang, Ban Na Di), ma la tradizione ceramica, sebbene tecnologicamente comparabile con questi siti, esprime un ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] e sociale complessa, dal fiorire degli scambi commerciali e delle arti, ebbe inizio nel 1° sec. d.C. per quel che riguarda l’altopiano centrale e circa due secoli dopo nell’area maya, e si protrasse fino al 900 d.C. circa. Nella Valle del Messico ...
Leggi Tutto
(lat. Tusculum) Antica città latina, nei Colli Albani, a E dell’od. Frascati. Sicuramente già frequentato nell’età del Bronzo, il sito dovette configurarsi come città tra il 7°-6° sec. a.C. Si conservano [...] presso villa Rufinella; Lucullo, presso villa Torlonia; dei Quintili, sottostante la villa Mondragone). L’abitato si sviluppava su un piccolo altopiano ai piedi del Monte Tuscolo, sul quale si vedono ancora avanzi delle mura, del teatro (1° sec. a.C ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...