CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , il 17 apr. 1917 veniva promosso capitano e, il 21 maggio di quell'anno, maggiore per meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento di fanteria della brigata Firenze. Ferito sulla ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] A. Diaz, sul Piave; gli Italiani riuscirono ad arrestare l’offensiva austro-tedesca scatenata il 10 novembre sull’altopiano d’Asiago e sviluppatasi sul Piave e sul Monte Grappa.
Fra le varie conferenze militari interalleate, particolare importanza ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] , fino a Budapest.
La fine della guerra
Europa
Il fallimento dell’offensiva lanciata a dicembre nell’altopiano delle Ardenne aggravò la situazione tedesca, resa poi disperata dallo scatenamento dell’offensiva sovietica della Vistola (gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] su un basamento di rocce sedimentarie, alto sul mare un migliaio di metri. Nel SE dell’isola si sviluppa l’altopiano ibleo, che domina le fosse tettoniche di Catania e Gela. Dalle formazioni clastico-evaporitiche della Sicilia centrale, aride colline ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] era noto agli antichi come paese degl'Illiri, comprendente varie popolazioni). La cultura di Glasinac prende il nome da un altopiano a E di Sarajevo, dove sono state scoperte numerosissime tombe del primo periodo (a Brezje, a Ilijak; nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contro i taifali; il ponte viene costruito a Oescus proprio perché da quella posizione risulta più facile controllare l’altopiano della Transilvania. Per quanto si è in grado di ricostruire gli avvenimenti successivi, in seguito alla costruzione del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] istanza si sarebbe dovuto tenere ad Ancyra. La constatazione che la posizione di questa città, nel cuore dell’altopiano anatolico, avrebbe tuttavia dissuaso i vescovi occidentali dal partecipare, suggerisce a Costantino di ripiegare su Nicea, un ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] cambio di aiuti militari, il protettorato dell'Italia sull'Etiopia (art. 17) e nuovi confini del possedimento italiano sull'altopiano abissino. Intanto il ministro Bertolè Viale cede alle esortazioni del C. e ordina una avanzata nel Tigrè al generale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] prosegue la locale storiografia mediante cronache e registrazioni astronomiche, nel centro del potere, ora dislocato sull'altopiano iranico, prendono forma con Dario I le iscrizioni reali achemenidi. Queste devono certamente qualcosa alla tradizione ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...