(fr. Gergovie) Altopiano della Francia centrale, in Alvernia. Di origine vulcanica, fa parte dei Monti Dôme. Vi sorgeva la capitale celtica omonima (collina di Merdogne, presso Clermont-Ferrand) che, [...] assediata da Cesare nel 52 a.C., fu teatro di una grave sconfitta dei Romani, a opera di Vercingetorige.
Gli scavi hanno portato alla luce la cinta muraria celtica, in grossi blocchi di basalto, e, fuori ...
Leggi Tutto
Nejd (ar. «altopiano»)
Nejd
(ar. «altopiano») Regione naturale della Penisola Arabica, formata da un altopiano parzialmente desertico che si estende nella parte centrale del Paese, abitato fin dall’antichità [...] da tribù di pastori nomadi. In epoca islamica, il N. fu sede di una diffusa opposizione al profeta Maometto (➔ ), quindi dette rifugio alla dissidenza di kharijiti e carmati. Alla fine del sec. 18° ebbe ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] questioni sul tappeto. In primo luogo il destino dei circa 20.000 coloni israeliani distribuiti nei 33 insediamenti agricoli sorti nell’altopiano a partire dal 1967. Nel 2003 e di nuovo dopo la fine della guerra in Libano del 2006 in Israele si è ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] a.C. A questo seguirono (1° sec. d.C.) la formazione di regni Shaka, e quindi un alternarsi di diverse dinastie, fra cui Andhra, Chalukya e Chola. I Chalukya regnarono nel D. dal 543 al 757, avendo la ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 m (Monte Palon, 2235 m).
Nel corso della Prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base [...] dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte irrigue, si dispongono ai piedi dei rilievi; attiva è la tradizionale industria dei tappeti. Trae anche ...
Leggi Tutto
Asmara
Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di Giovanni IV d’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata [...] dagli italiani nel 1889 e nel 1897 il governatore F. Martini vi insediò la capitale della colonia, in precedenza posta nella città portuale di Massaua, alla quale A. fu collegata costruendo un’ardita ferrovia ...
Leggi Tutto
Galilea
Regione storica che comprende la parte settentrionale dell’altopiano della Palestina, limitato a N dalle pendici meridionali del Libano, a S dalla vasta piana di Esdrelon, a E dal fiume Giordano [...] piovosa della Palestina. Le sorgenti sono abbastanza frequenti, in quanto il calcare, di cui è costituito per larga parte l’altopiano, è ricoperto in molte zone da materiali vulcanici, fortemente permeabili, ai quali si deve il suolo fertile. È una ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] nella Cisgiordania (il resto fa parte di Israele). È un ripiano ondulato con conche e gibbosità e valli svasate nella parte occidentale ma profondamente incassate nel versante rivolto al Giordano. Prevalgono ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] subito un insediamento intensivo di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera a basso costo fu reclutata con il lavoro migrante temporaneo: l’introduzione delle pass laws (1896) permise l’impiego ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...