FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] de Ravenna lapidei, qui sunt taglati Ravenne in Sancto Vitale" (Gargan, 1990, p. 21), cioè le due lastre ad altorilievo di epoca tardoromana (Venezia, Mus. Archeologico), rappresentanti due coppie di putti reggenti le insegne del dio Saturno, che si ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] eseguì i capitelli della navata centrale e completò l’ornamentazione plastica con un fregio formato da puttini ad altorilievo alternati a motivi vegetali.
In concomitanza con gli interventi nella cattedrale bolognese si colloca la sua attività a ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] Rovere, fratello di Guidobaldo II. A questo gruppo di opere si lega probabilmente il Cristo crocifisso e la Maddalena eseguito in altorilievo in una cappella della chiesa di S. Agostino in Pesaro.
Da un documento di Emanuele Filiberto di Savoia del 1 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] alla parete e per la finestra a sbarre che chiude la figura come in una prigione.
Non diversamente misterioso l’altorilievo del 1927 raffigurante una donna in una semplice veste, occhi vuoti, che pure entrava nella collezione Longhi, seguito dai bei ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] affermazione troppo recisa. La statua in calcare, alta m 1,26 dopo il restauro (manca buona parte del petto) è parte in altorilievo (figura della dea) parte a tutto tondo (i due musicanti); è stata assegnata dal Bittel alla fine del VII o ai primi ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] essere in origine nella cattedrale di Laon.La decorazione scultorea dei portali è scomparsa; si è conservata soltanto una Vergine ad altorilievo, oggi al Mus. de l'Ancienne Cathédrale. Il jubé, degli inizi del sec. 14°, è stato demolito nel 1757 e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] 1889, nn. 106, 366; VIII, ibid. 1891, n. 58; D. Sant’Ambrogio, Di un antico marmo coll’effigie di Sant’Ambrogio in altorilievo del XII sec., in Arch. stor. lomb., XXI (1894) 2, p. 186; V. Forcella-E. Seletti, Iscrizioni crist. in Milano anteriori al ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alla corrente dorica. Le famose metope che decoravano il tempio C di Selinunte nel suo lato orientale sono scolpite ad altorilievo, e in parte a tutto tondo, nel tenero calcare delle vicine cave di Menfi. Una rappresenta Perseo che recide la ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] è la piccola chiesa di S. Domenico, fondata da Guglielmo VIII Paleologo (1469), che ha nella lunetta della porta principale un altorilievo, attribuito al Sanmicheli o a Paris di Milano, e nell'interno il sepolcro di Benvenuto S. Giorgio, pure del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] questo nome risaliva forse al tempio che aveva preceduto il Partenone pericleo.
Ricchissima era la decorazione scultoria del Partenone. Ad altorilievo erano ornate le 92 metope della trabeazione, e i loro soggetti erano ad E la gigantomachia, ad O l ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...