ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] rimorso.
Nella plastica, le E. compaiono poche volte. La Erinni Ludovisi, opera del primo ellenismo, deve provenire da un altorilievo, di soggetto e forse di composizione uguale alla scena vascolare del cratere del Louvre: i capelli madidi di sudore ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] Cristo in Maestà, presente ormai in situ in una versione rimaneggiata del sec. 17° - si è conservato però l'altorilievo originale con Cristo (Mus. Archéologique, Maison romane) -, domina, alla sommità, l'insieme del portale centrale.Stoddard (1973) e ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] molti pezzi di scultura, conservati nel museo di Suweida: varî altari (di cui uno riccamente decorato con un tralcio ad altorilievo e un busto maschile; un altro con due busti, forse di divinità, sovrapposti su ognuna delle quattro fiancate), diversi ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] da un grosso blocco di granito, in forma di capitello, è decorato sulle facce da quattro rosette a sei petali in altorilievo e da quattro mascheroni sugli spigoli di nitida aggettante volumetria. Dell'edificio che papa Urbano II consacrò nel 1096 non ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] bassorifievi allegorici raffiguranti la Giustizia e la Carità, attributi del duca (Museo di Chaumont); scolpi inoltre quattro Virtù in altorilievo, la Fede e la Speranza, la Carità e l'Abbondanza (Museo di Chaumont), situate sui profili delle lunette ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , ma la medaglia non venne realizzata.
I suoi ricercatissimi cammei in pietra dura, raffinatissime piccole sculture ad altorilievo, furono pagati prezzi considerati allora esorbitanti; un centinaio quelli documentati sia da originali sia dalle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] provengono da uno o più edifici sacri: si tratta di frammenti di antefisse, di lastre architettoniche, di statue in altorilievo provenienti dalla decorazione frontonale (III-II sec. a.C.) che testimoniano, forse, più fasi di uno stesso edificio sacro ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] di Zocchi e la Bontà di Maccagnani (A. Zocchi, Sulle vie del passato..., cit., p. 206).
Del 1909 è l’altorilievo bronzeo di Michelangelo in fasce che prevede le sue opere, presso la casa natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese, che gli valse la ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] cassone» con coperchio displuviato. Queste ultime, lisce o ornate da paraste e da vari tipi di figurazioni in altorilievo, sono un prodotto peculiare dell'attività artigianale-artistica di A. ancora sostanziata, alla fine dell'età repubblicana, dalla ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] balconata al primo piano, la cui balaustra in bronzo, denominata I campi, è opera di Pericle Fazzini, autore anche dell’altorilievo in legno Il solco, del 1965, che si trova all’interno. L’edificio è caratterizzato da interni eleganti e importanti ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...