Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] poco rifarsi a una nozione di sinonimia “assoluta” (cfr., tra gli altri, Lyons, 1981, ed. orig. 1968: 592). Il caso più espressione linguistica non ha un significato indipendentemente dagli usi linguistici, dalle concrete situazioni d’uso legate ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] clima della terra (come tu hai fatto a ciascuno degli altri generi degli animali, e di quei delle piante), e certi norma interpuntiva, in Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato, Atti del XIII Convegno ASLI (Catania ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] scritti, come ricorda Zaccarello (2004), «la sovversione di usi traslati, metaforici, fraseologici consolidati agisce […] con modalità e , Dal nome personale al soprannome etnico: baciccia (e altri casi)1.6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1 ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] indicare l’arachide o nocciolina americana (questi e altriusi consimili dipendono dalla provenienza, reale o supposta, argentino Jorge Luis Borges e alle sue opere, ma anche ad altri autori e opere che presentano le atmosfere fantastiche e lo stile ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] (p. 59-60).L’osservazione a tutto campo degli usi reali della lingua, portata avanti instancabilmente e senza preclusioni, , abituare le persone al dialogo, fornire gli strumenti per aiutare gli altri» (p. 106); e ancora, il rapporto con la musica, l ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] al notissimo cocktail, bisognerebbe citare fra gli altri i martinisti seguaci di Martinez de Pasqually e sqorpaca[r]. Aggiunge Migliorini (1927, p. 133): […] collegata ad usi popolari in quasi tutta l’Italia è la protezione dei mariti ingannati e ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] alla progressiva espansione degli ambiti d’uso dell’italiano: usi ufficiali, usi quotidiani, parlato, e, dopo pochi decenni, lingua dei fumetti.Conclude il libro il capitolo 9, Noi e gli altri, sul contatto linguistico, il cui effetto più vistoso sul ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] recente storia linguistica italiana è utile per riflettere sugli usi che gli ultrà fanno del dialetto e dell’ che ha sempre avuto una dimensione nazionale. Si scrive per gli altri tifosi della propria squadra, per quelli avversari, per i giornalisti ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] numero delle prestazioni richieste, al contrario di quanto avviene in altri stati membri dell’Unione. A monte, va ricordato che, , ma proveremo a osservarla da due punti di vista. Inconscio e usi coscientiLa prima cosa che ci si può chiedere è: fino a ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è di rapporti di potere: immaginiamo, ad esempio, un candidato che usi redarre o vadi in un colloquio di lavoro. Scrive Sgroi: « ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...