I modi del verbo sono sottoinsiemi di forme della ➔ coniugazione verbale caratterizzati da un complesso intreccio di proprietà semantiche, sintattiche e pragmatiche. Nel sistema verbale italiano si distinguono [...] l’infinito nei testi prescrittivi (prendere una casseruola, versare l’impasto …). Sono interpretabili pragmaticamente anche gli altriusi del congiuntivo in frasi principali, come il congiuntivo ottativo se almeno Gianni fosse contento!, in cui il ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] 1997: 141). L’imperfetto storico può così funzionare come un tempo di primo piano della narrazione, differenziandosi dagli altriusi dell’imperfetto, che è un tempo verbale tipicamente di sfondo (➔ testi narrativi).
Da quanto detto consegue che, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] di Berliner, che è chiaro che la riproduzione del suono – fino ad allora considerata utile per dettare telegrammi e per altriusi più o meno bizzarri – non può essere sfruttata economicamente che per riprodurre musica.
Nel 1925, con l’avvento della ...
Leggi Tutto
Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] (il voi), l’altro di uso comune (il lei). Vi è poi l’allocutivo loro, tipico di usi assai formali.
Altriusi particolari della persona si incontrano a proposito dell’interlocutore generico (➔ generico, interlocutore). Infine, con riferimento allo ...
Leggi Tutto
La virgoletta è un segno di ➔ punteggiatura usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un’espressione di uso [...] segno, è consuetudine fare ricorso a tipi diversi di virgoletta, solitamente bassa per la prima citazione e alta per gli altriusi:
(1) Lo Iaconello, sempre nel corso del 1482, presterà la propria consulenza al Rottweil per l’edizione della Cronicha ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] bruciano gli scarti e i rifiuti urbani, ottenendo come risultato la produzione di energia da destinarsi ad altriusi, come riscaldamento, elettricità ecc. I sistemi di termotrasformazione sono diversi, dalla pirolisi alla combustione totale, con o ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] edizioni filologiche per segnalare le integrazioni dell’editore o le parti da espungere (cfr. Mortara Garavelli 2003: 108). Altriusi appartengono alle convenzioni delle singole discipline.
Le parentesi graffe (o a graffa) e le parentesi uncinate (o ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] della bocca a cui attribuiamo un importante valore estetico. Il rossetto dona alle labbra una qualità erotica apprezzata dagli innamorati.
Altriusi del termine bocca
In geografia, il termine bocca è usato per indicare uno stretto tratto di mare, le ...
Leggi Tutto
L’➔articolo determinativo davanti al cognome (➔ cognomi) è diffuso al nord della Penisola (dove l’articolo è usuale anche con il nome proprio: il Giovanni; il femminile ha invece estensione areale molto [...] verbali di polizia o giudiziari, con riferimento ancora metonimico a denuncianti, indiziati e altro.
Va segnalato che tutti gli usi segnalati sopra sono possibili solo quando i cognomi non sono usati in forma di vocativo, cioè per chiamare le persone ...
Leggi Tutto
Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o altriusi domestici. Il tipo più comune è quello nel quale si brucia il carbone vegetale o minerale, [...] costituito da una griglia di ferro tenuta sollevata, in modo che attraverso i vani della griglia stessa l’aria giunga al combustibile sovrastante e la cenere prodotta cada al di sotto. Per i combustibili ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....