Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] che conosca l’uso o il sapere pratico relativo a certi strumenti e usi di essi. In molti casi si dice che i Comuni ostacolano i musei il caso di Cazzola si propone come esemplare di altriusi possibili delle politiche culturali regionali.
La «boria ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] , in Geolingüística. Trabajos europeos, ed. P. García Mouton, 1994, p. 21) ha avuto scarso seguito, perché confliggente con altriusi che si erano nel frattempo affermati, come l’impiego di «terza generazione» per indicare gli atlanti linguistici ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] un modello di tolleranza per il suo atteggiamento verso coloro che usavano pratiche magiche per guarire dalle malattie o per altriusi di buon auspicio, giacché «il y a des choses que le lois divines et ecclésiastiques condamnent et que les civiles ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ch'io ti sia sempre allato; Pd XXVI 8 e fa ragion che sia / la vista in te smarrita e non defunta.
Per altriusi, ancora abbastanza generici, del termine, cfr. Fiore XV 3, CIX 8, CXCI 1, CCXII 12, CCXXXII 14, Detto 130.
Uno straordinario senso di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al valore pratico o simbolico assegnato a una determinata categoria di esseri viventi.
Lo sfruttamento a fini alimentari (per altriusi v. oltre) delle piante allo stato selvatico, su cui abbiamo in genere scarse informazioni dirette, coinvolgeva una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] restauro nel periodo immediatamente successivo; essa era forse ancora officiata in età islamica, ma secondo altri venne destinata ad altriusi secolari. Alcuni blocchi della chiesa furono anche reimpiegati negli edifici attigui, costruiti in età ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] 1, Rime LXXXVIII 2; con poetico traslato, LXVII 59 secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno).
Altriusi figurati, in riferimento a luoghi astratti, con varie articolazioni:
Vn X 2 lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] gestori che già offrono il servizio e, sperimentalmente, in alcune città francesi e austriache.
Il sistema si adatta bene anche ad altriusi, come, per es., sostituire i documenti di identità, le fidelity card, i biglietti per l’aereo o il treno, i ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] , agenti chimici sono utilizzati in campo militare anche per il miglioramento di esplosivi, combustibili e carburanti, o per altriusi (per es., come fumogeni). Lo sviluppo di queste tecnologie duali viene perseguito in ambito occidentale con diverso ...
Leggi Tutto
quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] , quando esprime la coincidenza; mancano le amplificazioni formali caratteristiche della lingua del Boccaccio; assenti anche gli altriusi semantici... tranne le funzioni temporali (periodicità, posteriorità) " (R.C. Mäder, p. 136, e cfr. Herczeg, pp ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....