bilanciere
bilancière [Der. di bilancia][FTC] [MCC] Organo delle macchine costituito da un'asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo di bilancia, [...] usato per ripartire carichi o pressioni su una o più coppie di appoggi, per trasformare un moto alternativo in rotatorio o viceversa e per altriusi simili: v. cinematismo: I 601 Fig. 1.5. ...
Leggi Tutto
fi
fi [LSF] Grafia it. per la lettera greca φ, o ϕ (maiusc. Φ), presente in alcune parole composte, per es. cosfimetro. Per altriusi, → phi, che è la traslitterazione corretta dal greco. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri e tirrenici, appena il 4 rappresentano una diretta continuazione della latinità; per gli usi civili e letterari si adopera l’italiano, lingua ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] legge, i contratti collettivi di lavoro, e gli usi.
Con l’espressione d. dell’economia si intende degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico (art. 832 c.c.). Altri d. reali di godimento sono la superficie, l’enfiteusi, l’usufrutto ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] secondo il vegetale di provenienza (abete, pino, faggio ecc.), secondo gli usi cui è destinato (l. industriale, l. da ardere, l. da costruzione e tessuti impermeabili. Viene a volte sofisticato con altri oli siccativi di minor pregio (di soia ecc.). ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] desolforazione assai più spinta di quella ottenibile con tutti gli altri processi; si ebbero poi i vari sistemi di conversione a dalla facilità con cui si spezza il truciolo.
A. per usi particolari
a) a. per molle: contengono silicio (in quantità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] tipologia insediativa del quartiere-giardino in Inghilterra e in altri paesi europei, dimostrarono che i principi della casa complesso di norme destinate ad assicurare il governo degli usi e delle trasformazioni del territorio, in funzione della ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] dal foglio, i primi per spremitura e gli altri mediante il calore della superficie; alla fine il foglio , è oggi soprattutto utilizzato per la fabbricazione dei cartoni. Per alcuni usi la c. è adoperata come esce dalla macchina continua (per es., ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] da renderlo insolubile nell’acido diluito e incapace di spostare altri elementi quali il rame o l’argento dalle loro soluzioni di cromo. Si preparano anche tipi di f.-cromo adatti per usi speciali: così, il f.-cromo da fonderia, usato in particolare ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] appropriare e quelli di cui potevano disporre grazie all’alleanza con altri ceti, ci si trovò di fronte a una concentrazione di potere alla IV Convenzione dell’Aia del 1907, relativa agli usi e costumi della guerra terrestre, sancisce il divieto di ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....