FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] primo libro contiene la descrizione geografica del paese, degli usi e costumi e le premesse della guerra con la e il 2 luglio annunciò la sua venuta a Ferrara per consultarne altri. Nel frattempo l'intaglio dell'albero fu affidato al medaglista Enea ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] agli indigeni come i tanto deprecati cannibali che, sia pure per usi rituali, si cibano di loro. Dunque se Colombo gli regala una tornate dalla Spagna quattro caravelle con cibo, medicine e altri sostegni. Si scoprono invece altre isole. M. colma di ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] soprattutto, intesa a registrare, con una costante attenzione agli usi regionali e del parlato, "fatti o fonetici o morfologici , l'altra, diretta dal G., destinata a ricerche negli altri settori della linguistica e a discussioni teoriche), il G. fece ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] mia casa et ciò che dentro v'è: et dolcissimo mi fia, che egli la usi come sua"; a P. Ardinghelli, 10 ott. 1524, Delle lettere, III, f.44v , e il 17 luglio si pronunciò con gli altri cardinali della deputazione perché il concilio non si trasferisse ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di sangue e di antica amicizia. Non era cosa nuova. Altri sovrani longobardi prima di lui lo avevano fatto., Per togliere di indirizzo si espresse anche in un progressivo adeguamento degli usi e delle istituzioni longobarde a quelle bizantine. L' ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] il ritorno a un diritto feudale depurato da letture e usi arbitrari, ma comunque intoccabile (Rao, 1997, pp. della Germania, avea coi suoi rami ingombrata tutta la terra. In due altri anni di tempo, Vivenzio ne avrebbe lasciato a pena la memoria» ( ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] e il marchese Visconti d’Aragona, i gerenti e altri soci torinesi e milanesi. Presto de Fernex si ritirò riuscito ad ampliare il mercato dei prodotti in porcellana verso usi industriali, nel tradizionale e ricchissimo settore lombardo della seta ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] egli ottenne una spaziosa residenza annessa alla chiesa. Lucrò poi altri benefici, ed entrò in possesso di una campagna nei e di notizie del Diarium, redasse un trattato sugli usi funerari della Curia romana (Tractatus de funeribus et exequiis ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] indirizzava queste parole: "A voi, più che ad altri, debbesi attribuire l'entrare risoluto del nostro governo nella giuridico delle acque da G. ad oggi. Linee evolutive a garanzia degli usi plurimi e a tutela dell'ambiente, in Est-Sesia, luglio 1990; ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] a partire dal concilio ecumenico di Lione del 1274, sotto gli altri. Urbano IV gli aveva affiancato l’arcivescovo di Cosenza e politica e di tornare ai del resto non ben identificati «usi di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....