L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] un hot dog con pomodoro a pezzetti, avocado, maionese e altri condimenti, oppure un panino o una pizza che contiene avocado, inferno dantesco (Giovanni Pascoli). Si tratterà però di usi occasionali, mentre nello spagnolo moderno dantesco è passato ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] di acciuga, uova sode, olive nere e capperi’ e molti altri.Ai numerosi prestiti inerenti al cibo vanno aggiunte le denominazioni di nota l’elevata percentuale di termini, soprattutto in usi sintagmatici ed ellittici, con significato di ambito tessile ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] .In altri casi il nome era sì attribuito come soprannome individuale, ma solo per sottolineare quei comportamenti, usi, atteggiamenti chi non conosceva la lingua o i dialetti italiani. Altri toponimi-soprannomiLo stesso può dirsi per alcuni toponimi, ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] al linguaggio medico un’opportunità di denominazione, con usi sintagmatici come febbre di Gambia (‘periodo iniziale ο dal mondo ispanofono7.5. Rocco Luigi Nichil, I nomi degli altri. Deonimici da altre lingue europee7.6 Giulio Vaccaro, Non è ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ampio spazio l’anafora. Molti testi sono costruiti con continui usi anaforici, che spesso riprendono più volte nel testo a una sposa sopra l’altare, ecc.); mentre tutti gli altri hanno come incipit un articolo indeterminativo (femminile o maschile) ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] preferire a didattica («Lo chiamano mentoring, tutorato, filiazione elettiva o in altri modi a seconda di dove si esprime, ma a tutti gli effetti del pensiero, e che spesso si concretizzano in usi pigri o volutamente fuorvianti (un esempio su tutti ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] uno dei miei capitoli preferiti (e più ricchi di intrecci con gli altri capitoli), quello dedicato al lessico familiare (a firma di Rita Fresu): capita di vedere in secca, se guardiamo agli usi individuali impoveriti (o all'uso ristretto che ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] C’è da chiedersi, però, se questo e gli altri studi sulla lingua dei giovani porteranno quella stessa lingua a scritto questo libro affinché chi è considerato o si considera boomer usi queste parole a scopo mimetico. Vero è che immaginavo che alcuni ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dialetto, il rapporto che intercorre tra questi, i loro usi, in un susseguirsi di riflessioni, aneddoti e memorie. Camilleri tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri, Palermo, Navarra Editore, 2016.Sottile, R., Sciasciario ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] altre parole: se il tuo libro si concentra sugli usi della lettura (evenemenzialità e performatività) allora diamo per consolidato certi versi un’opera è riuscita quando dà occasione ad altri di ricominciare la sua ricerca, risvegliando un bisogno o ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...