Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] si possono verificare ellissi (parkinson ʻsindrome di Parkinsonʼ), usi traslati (down ʻpersona affetta da sindrome di Downʼ) siano erronee e isolate, di nomi di minerali o di altri composti inorganici come adamina ‘arsenico basico di zinco con rame ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] il merito del lavoro di Sottile consiste nell’inquadrare gli usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella storia della lingua Piazzese e Gaetano Savatteri, Simonetta Agnello Hornby e altri.Per individuare le parole di origine dialettale nel ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] studi di Laura Ricci sui migratismi sono poi proseguiti con altri saggi usciti negli anni successivi (Ricci 2017 e 2019a), in recente immigrazione e che si riferisce in particolare a usi, cibi, pietanze, oggetti caratteristici delle terre d’origine ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] le macchie dialettali e azzera o contiene preziosismi, usi figurali, panneggi ipotattici (Mengaldo, 1991, passim nuovi rapporti, ciascuno dei quali rimanda, a distanza, ad altri luoghi calviniani. Il piacere si rifrange nei frequenti sintagmi «piacere ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] quanto possiede – o dovrebbe possedere – rispetto agli altri alcuni requisiti di vantaggio: la semplicità delle strutture d’espressione, dev’essere legato a doppio filo con le tradizioni, gli usi e i costumi del Paese in cui nasce, se vuole, di quel ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] Cristo si smaga così, per via di tutti gli altri soggetti che occupano alla pari gli spazî liberamente commessi ridono». Roberto Longhi e la Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di servizi dichiarano che alcuni tipi di uso sono ammissibili e altri no, ma non è sicuro che quelle dichiarazioni siano solide risultati sono impressionanti, ma è difficile pensare a usi commerciali per esempio per questa risposta fornita da ChatGBT ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto e all’influsso del regno burgundo, mentre altri, con buoni argomenti, hanno contestato questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] in particolare, del sottogruppo vivaro-alpino, insieme ad altri, di tipo “italico”, che contribuiscono alla loro dal 1343 al 1713). È mancata, inoltre, anche una tradizione d’usi amministrativi o letterari in lingua d’òc al di qua delle Alpi (dal ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...