L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] per la cottura al vapore di molluschi d'acqua dolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi lunghi. La presenza di abitazioni destinate ad usi prolungati è documentata anche presso altre società ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Napoli e di altre statue in Italia e in Francia. In altri casi furono, invece, l'incompresa iconografia e il timore per pp. 379-397; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana (cit.), ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] liturgici si manifestarono in tempi diversi a seconda degli usi locali, determinati anche da ragioni climatiche, che sembra conformazione presente nel 'f. grande' di Parma e comune ad altri f. battesimali padani, all'interno dei quali è posto un ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sempre più capillare di strutture di questo tipo per usi pubblici e privati (v. Idraulica).Per quanto per lo scavo di un nuovo p., o, come più frequente negli altri eucologi, la preghiera per il pozzo. La prassi cerimoniale ecclesiastica per lo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di origine molto anteriore alla loro redazione ma anche altri che furono invece messi a punto nel periodo della loro e l'intervento del funzionario che registrava e regolamentava questi usi a fini di controllo e di gestione.
Il sistema dello ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con una sicurezza che è lontana dagli intenti che prevalgono negli altri palazzi micenei. È a questo punto che si inserisce la rispetto a quelle della s. e, spesso, con dimensioni e usi collegati a edifici di secondo piano. I portici dei ginnasi, ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] non si riferiscono esclusivamente alla sfera materiale, ma riguardano gli usi e le funzioni che l’edificio è in grado di assolvere innovazioni con velocità analoghe a ciò che avviene in altri campi, è immaginabile una progressiva riduzione di peso e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e religiose, pur mantenendo, per certi versi, costumi e usi propri delle regioni di appartenenza. Questo è quanto inducono a (Eski Imaret Camii), eretto alla fine del IX secolo. In altri casi rimane la testimonianza, diretta o mediata dalle fonti, di ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] a una campagna di costruzione, ma a particolari usi liturgici che determinarono il progetto iniziale: il e le vergini sagge. Lo stile di questo portale, contrariamente agli altri, non è omogeneo poiché la lunetta e i primi due archivolti sono ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] il Libro di Kells il fatto di non contenere indicazioni pratiche per usi liturgici; tale circostanza rende probabile che il codice di L. tale procedimento fu ripreso in seguito nel Libro di Kells. Altri legami che l'Evangeliario di L. ha con il Libro ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....