Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ' o lo 'spirito' del sistema giuridico di un ordinamento. Altri sono i fattori decisivi nell'identificazione di quello spirito in un in quelli di common law (sebbene solo nei primi si usi parlare in proposito di un vero 'diritto privato', ora del ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] invalso definire come contratto-quadro, e non anche agli altri successivi atti negoziali posti in esser sulla base di esso art. 23 commina la nullità anche in caso di rinvio agli usi per la determinazione del corrispettivo e di ogni altro onere a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] sono prive di valori logici qualsivoglia. Semplicemente, esse hanno altri valori logici, diversi da quelli di verità. I valori reasoning, Sydney 1953.
Tarello, G., Diritto, enunciati, usi. Studi di teoria e metateoria del diritto, Bologna 1974.
...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e a quel ceto di persone denominate cives originarii. A tutti gli altri, avessero statuto di habitatores o usufruissero dei soli diritti de intus, di tutto un intreccio di istituti e di usi, talché il commercio internazionale risulta perfino più ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] romanistiche, diritti territoriali, consuetudini agricole e usi mercantili, responsi di antichi giureconsulti e ma registra la decisione esterna, sostenuta dal consenso delle parti (v. Bobbio e altri, 1984; v. Forsthoff, 1964, tr. it., pp. 31 ss.; v. ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] guerra dell'Estremo Oriente, resisi responsabili, gli uni e gli altri, di crimini contro la pace o di crimini di guerra protezione delle popolazione civile); violazione delle leggi e degli usi di guerra; genocidio; crimini contro l'umanità. Da ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] il soggetto attivo trae un ingiusto profitto per sé o per altri. Per questa ragione, anche se la violenza o la minaccia possa parlarsi di profitto ingiusto nel caso di un creditore che usi minaccia per ottenere l’adempimento di un debito di gioco ( ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] liberata dall'associazione troppo restrittiva con i concetti di usi, costumi, consuetudini, ecc. e ricollegata invece alle visioni che tra il 230 e il 221 a.C. annette gli altri Stati ancora esistenti e fonda l'Impero dei Qin, trasferisce questa ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] serie di disposizioni tese a garantire la riserva di aree, per usi pubblici od opere d’interesse collettivo, destinate ad essere espropriate dal questi siano contemporaneamente conferiti in capo ad altri. La tesi, trasferita al problema della ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] prestazioni eseguite legalmente e in conformità agli usi negoziali dopo la pubblicazione della domanda di all’art. 51 l. fall.
2.2 Accordi di ristrutturazione e altri strumenti
La possibilità, introdotta dal neocodificato art. 182 septies l. fall ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....