La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] categorie del sapere, a cui abbiamo già accennato. Gli altri due ci restituiscono la visione della Natura e della status particolare di questo genere di testi poteva dar luogo a usi specifici. La questione non si applica solo alle opere scientifiche ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un consistente gruppo di frammenti marmorei che tramandano le tracce di altri tredici epigrammi dei quali, per l'esiguità dei reperti pervenutici, ci è parso opportuno scrivere al vescovo di Roma [...] perché usi la sua piena autorità" (ep. 69, 1, I ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cui è in contatto, discorso che vale anche per molti altri vescovi. Eusebio di Cesarea conosce otto lettere di Sotero di D. Dainese, Συνέρχομαι – συγκρότησις – σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella storia, 32 (2011), ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lasso di tempo che va dal XIII all'VIII sec. a. C.
In altri casi, come a Siracusa (v.), l'addensamento si verifica su un isolotto, metà del VII sec. a. C. quando vi penetrano gli usi di sepoltura e la ceramica tipicamente geloa. Da questo momento e ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] successori Marco, Giulio, Liberio, Damaso e gli altri papi di fine IV e del V secolo122. fonti antiche cfr. D. Dainese, Συνέϱχομαι - συγϰρότησις - σύνοδος. Tre diversi usi della denominazione, in Cristianesimo nella storia, 32 (2011), pp. 873-943.
15 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , nel giugno 1245, accanto a re Corrado e ad altri principi della Germania sudorientale, comparve anche il duca Federico. Ma a cura di L. Weiland, ibid., Scriptores qui vernacula lingua usi sunt. Deutsche Chroniken, II, 1877, pp. 1-384.
Conradus ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di Berlino il rilievo è quasi a tutto tondo. Negli altri casi sono resi più o meno plasticamente solo braccia mani e C. le figure possono essere adagiate su un fianco, come si era usi collocare i morti nella camera funeraria, e all'inizio del III sec. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che più si erano aperti all’influenza e agli usi e alle prassi orientali si schierarono e operarono sempre per gli accordi fra Stato e Chiesa molti episcopi e abbazie o altri istituti religiosi erano, come si è già notato, di presentazione regia ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a partire dal quel periodo87.
In accordo con questi usi, ricorrendo a un’analogia di ambito medico, gli h.e. X 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere la questione. La commissione di vescovi fu ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ardua esegesi, nel loro essere conglomerati di prescrizioni, usi e costumi di diverse epoche e spesso tra loro , Le istituzioni ecclesiastiche in Egitto, cit., pp. 259-260; per gli altri gradi del clero cfr. pp. 260-263.
80 Sull’azione di Costantino ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....